La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] , capp. XII, XXX). Sono quindi evidenti i limiti del concetto di 'priorità', in quanto questa storia ai fini della legittimazione del potere imperiale (I. Asim, cap. XXXII). Tra le discipline il cui sviluppo fu in qualche circostanza condizionato ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , nr. 24310); a questi vanno poi aggiunti un frammento della dedica ai ss. Pietro e Marcellino (ibid., VI, a cura di G.B e a predisporre condizioni sufficienti per irrompe pesantemente come nel caso limite dei Versus ad fratrem corripiendum il ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] alle condizioni strutturali del paese [e] da un alto grado di soggettività non meccanicamente riducibile ai rapporti varietà e larghezza di accorgimenti e d’espedienti ed entro quei limiti di prudenza che la necessità e le circostanze di tempo e di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] o in condizione plebea. Ancora, qualcuno affermava che i parenti poveri avrebbero potuto vendersi ai principi, peccare , infatti, non comprese a fondo la gravità del conflitto e limitò i propri interventi).
Due vescovi filogiansenisti, N. Pavillon e F ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Africa ‟nel 2025 aumenterà di 4-12 volte rispetto ai livelli del 1940" (cfr. Beyond hunger in Africa 'assenza pressoché totale di quelle condizioni che nell'Europa occidentale avevano allora che non vi fossero limiti alla capacità distruttiva di un ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] numerosi vescovi non presero parte ai sinodi, sia per l’età avanzata, sia per le precarie condizioni di salute, sia infine per ); la Tingitana era unita alla Spagna. Tuttavia i limiti delle province erano fluttuanti, mutavano a seconda delle epoche ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] all’elevazione delle condizioni materiali e morali delle classi popolari, l’attenzione ai problemi dello . Venturi, Settecento riformatore, II, La chiesa e la repubblica dentro i loro limiti (1758-1774), Torino 1976, in partic. pp. 237 segg.
15 A ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] polacco era stato contenuto entro limiti ristretti e a Budapest dominava un governo prono ai voleri di Mosca. Per riprendere huai. Egli deve aver chiesto a Pechino di accettare le condizioni poste dai Sovietici per gli aiuti nucleari, al fine ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] beni pubblici, posero limiti agli sprechi e della presenza spagnola in Italia, che condizionava la libertà di movimento del pontefice, come Mi. 1987; La Bibbia 'Vulgata' dalle origini ai nostri giorni. Atti del simposio internazionale in onore di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di Filippiana a Sabucina, Capitoniana, oggi Capezzana, all'estremo limite occidentale della Piana di Catania, Petiliana nella zona di Ramilia castelli intorno ai quali inizia la formazione delle attuali comunità siciliane. Le condizioni sociali ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...