PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] PSI, ma anche i limiti di opportunismo tattico e determinismo congressi divisivi in tema di pace, condizione femminile e socialismo tenutisi a Parigi pp. 422-427).
Oltre agli ampi saggi introduttivi ai volumi di inediti curati da Buttafuoco (pp. VII ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] , massime per rispetto alle presenti condizioni del Mediterraneo..., in Il Gran la sua conduzione, avevano indubbi limiti, sia per il mantenimento in D., in Atti, cit., pp. 13-38. Quanto ai problemi agrari, si veda A. Ronna, Les merveilles du sulla ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] chiuse con l'assoluzione concessa il 31 dic. 1460 ai fratelli Baglioni, tra cui anche il B., la cui mediceo, a porre dei limiti all'autorità e alle prerogative morte, il B., per quanto in precarie condizioni di salute, - durante i lieti giorni ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] del governo per le gravi condizioni dell'economia sarda, il giornale politica.
Negli anni successivi il C. non partecipò ai governi di Pelloux e di Saracco, ma tornò realizzerà neppure in parte, sia per i limiti connaturati a quel tipo di normativa e ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] approccio alla geografia e senza sentirsi condizionato dai limiti angusti dei programmi scolastici di allora, il G. diresse L'Idea, organo del PRI di Cremona; poi, in seguito ai moti del 1898, fu costretto a lasciare l'Italia. Si rifugiò a Lugano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] , per vedere oltre: oltre i limiti fissati dai contingenti esiti e dalle rigidità atipico, sostanzialmente isolato rispetto ai medievisti della sua generazione sino a quando nel 1945 si crearono le condizioni per «il giro di boa negli studi storici ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] proprio il titolo di conte, trasmissibile ai discendenti maschi.
Incaricato d'affari a presso il governo il rispetto delle condizioni che avevano permesso il disarmo degli governo liberale il rispetto dei limiti di una costituzione octroyée. ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] nei due concorsi per la cattedra di filosofia del diritto ai quali si presentò, nel 1906 presso l'Università di su argomenti inusuali, connessi alla condizione giuridica e sociale della donna ( di responsabilità, ma con limiti previsti dalla legge a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] si cautelarono nei limiti del possibile, apprendere del peggioramento delle condizioni del Gonzaga.
Il G . Volta, Compendio cronologico-critico della storia di Mantova dalla sua fondazione sino ai nostri tempi, I, Mantova 1807, pp. 362-364; II, ibid. ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] perché, fino a quando le condizioni dei salariati fossero state misere, con il riformista I. Bonomi l'apertura ai ceti medi agricoli, si schierò con 916 operazioni chirurgiche. Collocato a riposo per raggiunti limiti di età nel 1936, l'anno seguente ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...