GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] spirito umano nell'ordinazione di un sistema sociale superiore ai fin qui veduti" (Arch. di Stato di , tuttavia, dopo che da tempo le sue condizioni di salute erano precarie, il G. morì definendo le competenze e i limiti di ogni organo dello Stato. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] supporre che, come tanti giovani della sua condizione sociale, dedicasse le sue più fresche energie ai commerci e agli affari.
E ancora, già dunque, che tende quasi a proiettarsi oltre i limiti della vita individuale attraverso i discendenti, e che ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] sua vita, che dovette trascorrere in condizioni economiche molto modeste, come lasciano arguire per la parte tecnica, venne messo a punto ai primi del 1542, ma benché avesse il favore migliori energie quanto nei suoi limiti precisi, e il sistema ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] un'Assemblea a Napoli e porre condizioni all'unione col Regno sabaudo. Il 1861) ribadì l'utilità di un'Assemblea politica ai fini dell'unificazione tra le diverse regioni, .
La misura degli interessi e dei limiti politici del D. è offerta dal ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] anzi rimase sempre entro i limiti delle istruzioni ricevute. Le lamentele a frutto l'esperienza militare maturata ai tempi della guerra di Ferrara.
Scoppiata in circostanze non del tutto chiare le sue condizioni di salute peggiorarono, e il D. morì ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] che si dovesse uscire dai ristretti limiti di un'azione politica attenta solo ai particolarismi locali e incentrata su Zara per la ratifica del trattato.
Un ulteriore peggioramento delle condizioni di salute lo costrinse, poco dopo, ad abbandonare ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] di fare atto di sottomissione ai Borboni (i biografi gli attribuiscono locale, che era il suo vero limite, evidente anche nei lavori successivi.
Il nazionale, per studiare la forma e le condizioni dell'annessione della Sicilia allo Stato italiano. ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] lettera a O. Morgari ne riconosceva i limiti accreditandolo di convinzioni non ben determinate e accusandolo apr. 1894), distribuita gratis ai socialisti della Calabria e , con linguaggio moderato, le condizioni specifiche del partito repubblicano nel ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] B., anche per le precarie condizioni del Burlamacchi, dovette rinunciare a otros". Ma l'improvvisa morte, avvenuta ai primi di giugno (in Germania, umanesimo giudirico italiano, e in questi limiti va pure intesa la valutazione parzialmente positiva ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] di soli due anni la direzione della Rivista passò ai due Gnecchi. Per lo G. si trattava di falsi.
Negli anni seguenti lo G. limitò la sua attività alla pubblicazione degli "Appunti , pp. 42 s.). In queste condizioni lo G., che era stato incluso ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...