BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] di problemi particolarmente urgenti per Perugia e la sua resistenza ai comuni nemici.
È, a questa ambasceria, non a quella dei genitori; nella terza illustra i modi, le condizioni e i limiti della legittimazione. Il Besta (La famiglia..., p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] e si interessa dei problemi relativi ai Consigli di gestione. Dal 1948 al ‘puro’. Sappiamo però che in tali condizioni il capitale è destinato al crollo per crescita bilanciata, e non sono invece i limiti di quest’ultima a indurre i salti tecnologici ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] si impegnava ad assistere l'altro entro i limiti del Po e della Dora Baltea e spadroneggiare a suo talento: fra le condizioni vi era anche il ritorno di Acqui piena gli impedì poi di portare aiuto ai Torriani e ai Comaschi. Il 25 ottobre ristabilì la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] Franceschini, per i premi ai giovani studiosi, per le sconfitta.
La storiografia agiva nelle condizioni della crisi, dichiarandosi incapace di ricostruire alla disciplina, si veda:
E. Franceschini, Limiti e compiti di una nuova disciplina, «Annuario ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] . 17 dic. 1894), per la quale ai lavori noti aggiungeva uno scritto su La successione progresso: cosi Concetto, estensione e limiti del diritto subbiettivo del possesso, in si sforzava di definire caratteri e condizioni di un "diritto soggettivo del ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] Il C. cominciò a lavorare con zelo ai disegni, che avevano come soggetto Giosuè ferma totale di 30.000 scudi. Le cattive condizioni di salute non permisero al C. la pittore battaglista va oltre i limiti cronologici della sua attività artistica: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] ebbe rapporti per l’intera vita e ai quali apre il suo animo, manifesta il avergli risposto che da qualche anno le mie condizioni di età e di salute mi avevano ed allora esso è perfettamente inutile; o limita e lega in qualsivoglia altro modo il mio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] "malizia" dei poveri, inclini all'ozio e ai vizi e dunque da trattare con oculata severità.
Limiti ancora più importanti alla politica di unificazione e accentramento, sia della giustizia sia dell'assistenza, vanno inoltre ricercati nelle condizioni ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] (Salvemini, in IlMondo, 3 maggio 1952).
Ma del limite della propria battaglia, cioè dell'impossibilità di poter ormai 'isola peggiorarono le sue condizioni di salute, riacutizzando l'antica affezione broncopolmonare.
Ai primi di luglio, approfittando ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] ai modelli della "teatralità scenica" dell'oratorio del Gonfalone, dall'altra tendono ad eliminare, quanto più possibile, i limiti 1829 (Michel, 1981); oggi si presentano in cattive condizioni, con alcune figure ridipinte.
Al servizio del card. ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...