DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] necessità di fissare limiti alla giurisdizione ecclesiastica, finanziari con gli Asburgo.
Partito da Genova ai primi di maggio del 1781, passò per Mantova lo lasciava respirare. Intanto si aggravavano le condizioni di salute di suo padre, che egli ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] diretto dal F. versava in condizioni deplorevoli: "Un archivio senza soppresse.
Anche se oggi sono indiscutibili i limiti del metodo biografico adottato dal F. quale il "Lutero della musica" raccomandava ai giovani compositori di dare all'opera " ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] esistenza, ma anche i limiti, del suo industrialismo, , unite a un peggioramento delle condizioni di salute, lo spinsero a Ciampini, Roma 1959, pp. 13-79, 161-169; V. Pareto, Lettere ai Peruzzi: 1872-1900, a cura di T. Giacalone-Monaco, II, Roma 1968, ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] conventi, ma solo per acquisire una visione generale delle condizioni del clero regolare, in collegamento con la visita generale Ferdinando del Tirolo, avendo il B. oltrepassato i limiti assegnati ai suoi poteri e alla sfera di azione della sua ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] di assolvere pienamente alle esigenze richieste dalle mutate condizioni sociali, ai servizi tolti allo Stato. Concludeva, infine, informarono tutta la successiva discussione, pur nei limiti che erano consentiti dalla loro appartenenza alla coalizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] e Milano, tra l’IRI e l’università. Ai vecchi maestri, Zappa e Menichella, si è aggiunto Saraceno. Nel 1968 lascia, per raggiunti limiti di età, i quadri dirigenziali dell’IRI della bilancia dei pagamenti.
Le condizioni sono ancora tre. Per creare ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] seguiti i tentativi statali di porre limiti all'immunità fiscale delle proprietà fondiarie un numero sempre più grande di piazzeforti ai Francesi e portava ad un costante aumento mai interrotti del tutto. Le condizioni poste dai principi - mentre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] ‘giusrazionalistiche’ il fondamento e i limiti dell’intervento penale.
La seconda, penale di quest’ultima non poteva non condizionare – ad avviso di Rocco – anche richiesto di adeguarsi allo ‘spirito’ e ai desiderata del potere sovrano.
Il sistema ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] La Società accettava anche le condizioni poste dal C.: il secondo dell'Africa. La constatazione dei limiti e delle carenze della presenza ed interventi parlamentari sulle zone depresse.
Fu assai unito ai fratelli minori. Gastone (nato ad Arena Po, ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] maggio salpò per l’Europa in condizioni meteorologiche sfavorevoli, tanto che impiegò sessantatré la corvetta Monzambano diede un aiuto ai garibaldini, scortando fra il 12 e tecnologia e tempi; peraltro, nei limiti del possibile, vi aggiunse anche ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...