BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] al centro di ogni sistema politico e ne condiziona la solidità. Quando esso è cattivo, gli in circolazione si poteva, entro certi limiti, alterare il valore legale, se stimolare il commercio e la produzione. Ai futuri volumi il B. rimanda spesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] fratelli, a vantaggio mio e dei miei simili, ai quali non è dato un impegno per le cose conoscenza diretta delle condizioni esistenti nel settore cambio per lettera, quando il banchiere si limita a vendere cambiali o lettere di credito esigibili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] senso di insofferenza, legato ai rapporti con i colleghi, alla mancanza di una biblioteca e alle precarie condizioni di salute (Perna 1991,
Nella seconda parte del saggio, Vasco indica i limiti massimi e minimi da porre al possedimento delle terre, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] la natura, in modo da poterla piegare ai propri scopi, e che determina il ritmo espressione materiale nel lavoro.
Entro i limiti del bisogno e della forza si muove delle condizioni di produzione più efficienti, a meno che non vi siano condizioni di ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] e telefoni, di modo che l'esercizio fosse sottratto aicondizionamenti del mondo politico. La proposta conteneva anche un' l'eguaglianza legale dei cittadini, la definizione dei limiti delle libertà individuali", faceva qualche timida avance nei ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] della diocesi quanto delle condizioni materiali della popolazione. Dimostrò della sua diocesi, chiariva i limiti della propria disponibilità: "Usando al C. di obbligare i confessori a chiedere ai penitenti notizie di natura politica, lo arcivescovo ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] fratello Giuseppe, con il peggiorare delle condizioni di salute dell'artista e della 10 febbr. 1817 inviò le ultime due statue ai Musei Vaticani, dopo che la Commissione generale consultiva sue integrazioni, pur nei limiti della loro funzione storica, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] ancora nel 1467 diede protezione e rifugio ai cospiratori nemici di Piero de' Medici. che contribuisce a spiegare la dedizione senza limiti da lui esibita nei negoziati piùdecisivi più in vista, le sue condizioni di salute peggiorarono: nel novembre ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] della riserva il 1° ott. 1898, cessandone per limiti d'età il 2 nov. 1901.
Morì a Genova bene corrispondente alle odierne condizioni dell'arte della guerra ital., XIX (1874), 3, pp. 161-204; Del militarismo ai dì nostri, ibid., XXI (1876), 2, pp. 193- ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] diritto romano. Entro questi limiti, non di pura accettazione prosperità economica e la ricchezza degli Stati come condizioni di un governo dolce e moderato; se questo ideale, rese più facilmente attuabili., ai suoi occhi, data l'occasione di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...