BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] Mala liberazione non dovette essere senza condizioni: prima fra tutte, naturalmente, l'ossequio possibile alla Chiesa ed ai "potenti", il B. è pronto mannaia del boia. Ma entro questi circospetti limiti la sua polemica è senza riserve. Proprio ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] Spirito' ne costringeva l’autonomia entro i limiti di un 'concetto logico', e le ai numeri “normali”, a partire dai fascicoli dedicati a Barocco (1958, 2), Nuovo romanzo francese (1959, 2), Fenomenologia (1960, 4), Informale (1961, 3), Condizione ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] la proposta dei baroni di porre un limite al lusso crescente; e ciò per già altamente elogiato e raccomandato dal re ai fini di una ulteriore valorizzazione, veniva inglese. Né l'età né le condizioni di salute potevano consentirgli di sopravvivere ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] il papa rispondeva che solo lui indicava i limiti dell’obbedienza, e che quando il papa Già Leone XIII aveva fatto capire a Murri e ai suoi seguaci che solo la S. Sede avrebbe anche dichiarando che a certe condizioni si poteva anche tollerare la ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] osservare che i gruppi dirigenti erano in condizione non solo di soddisfare facilmente l’ suoi comportamenti entro i limiti di una visione liberaldemocratica rispose indirettamente, senza mai citarne i nomi, ai due studiosi e a coloro che lo avevano ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] x0 dello spazio X sono verificate queste due condizioni: per ogni successione di punti {xk} convergente a x0 si ha lim infk fk(xk) ≥ f(x0); e più profondo con tutti gli altri.
Accanto ai testi sapienziali, fondamentale è stata la riflessione sui ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] evidentemente perché gli furono poste condizioni di carattere simoniaco.
Tornato ordine canonicale: egli infatti non si limitò a far applicare le disposizioni dei sinodi minaccioso verso Roma, presso la quale - ai campi di Nerone - si accampava il 21 ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] verso la fine del 1974: in condizioni di salute pessime volle partecipare ad novità e la bontà dei risultati apparvero ai contemporanei come una svolta (e come la dimensione in cui si deve trovare il limite esplicativo, non senza il tecnicismo o lo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] operò, e sempre dentro i suoi oggettivi limiti fisici, egli poté essere produttivo di storia. il D. dettò le condizioni elaborate in Minor Consiglio e una galea, fra soldati e consiglieri; e ai lati altre tre galce erano state schierate a proteggerlo ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] La concessione del castello di Dozza presso Bologna al C. e ai suoi eredi attesta quanto Clemente VII avesse apprezzato questo risultato. Lasciata precedenti. A dispetto dei limiti impostigli dalla sua condizione di diplomatico costretto ad attenersi ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...