CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] liberatoria e, entro precisi limiti, quasi eversiva, la predicazione nel 1775 il C. conduce una ricognizione sulle condizioni statiche del ponte dei Carmini (Motterle, p magicamente inserito in una smagliatura ai margini del contesto cittadino, ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] , nonché nella modificazione delle condizioni asintotiche euleriane.
Un cospicuo sopra gli ellissoidi di inerzia, in Suppl. ai Rend. del Circolo matematico di Palermo, VI isteresi magnetica, che, entro i limiti d'applicazione precisati dal C., ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] 1793, nel corso di una visita regia ai confini del Regno si recò per la montani fino alle condizioni dei carcerati), sia , Settecento riformatore, II, La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, Torino 1976, pp. 205-213; G. Galasso, Genovesi e G ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] tanto più sorprendente quando si pensi ai molteplici contatti a lungo mantenuti con delle proprie posizioni, superando i suoi limiti iniziali di "erudito". E si comprende o dodici allievi di disagiate condizioni economiche, mantenuti a spese ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] un'egloga che ne piangeva la morte ("Nel mese più nocivo ai nostri armenti / I dei, che irati forno / Più dell' diversi. A queste favorevoli condizioni si aggiungeva la tranquillità che costringe la tradizione nei limiti di un personale contenuto ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] consentiva di vedere i limiti del modello francese trasfuso criticamente Minghetti, cercando di creare le condizioni per un migliore rapporto tra il governo il 5 aprile 1879.
Scritti e discorsi. Oltre ai testi citati, si segnalano: Mie idee sulla pena ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] limitò a procedere all'esame istopatologico comparativo delle affezioni cerebrali più diverse, ma realizzò esperimenti originali nell'intento di riprodurre condizioni Per l'elettroshock si veda, oltre ai lavori già citati, la voce Elettroshockterapia ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] della chirurgia viscerale, dal 1900 si limitò esclusivamente ai problemi dell'ortopedia e della traumatologia.
sua attività sino all'autunno del 1911, quando le sue condizioni fisiche cominciarono rapidamente a declinare. Morì a Bologna il 28 febbr ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] i più illustri botanici d'Europa avevano assicurato ai rispettivi paesi. Iniziata nel 1768 con la pubblicazione diverse, al mutare delle condizioni climatiche e di coltura: 1818 ne aveva proclamato i limiti proponendone una radicalmente diversa nell ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] miglioramento delle loro misere condizioni economiche, giuridiche e Nel giugno 1935, raggiunti i limiti di età, tenne l'ultima lezione e passim; D. Bertoni Jovine, La scuola ital. dal 1870 ai giorni nostri, Roma 1958, ad Indicem;B. Credaro, L. ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...