POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] rispondono mai al di là di questo limite.
Bibl.: La letteratura sul possesso romano ai nuovi rapporti che sorgevano dalle concessioni feudali, enfiteutiche, livellarie, ai nuovi istituti giuridici che la Chiesa veniva elaborando, alle nuove condizioni ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] titolarità dell'οἶκος passa insieme con i beni ai discendenti maschi (il testo fondamentale è un passo , erano fra loro in condizione di assoluta parità.
Comunque vuole. In certi casi, però, la legge limita questa disponibilità, nel senso che per la ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] del mandante e l'utilità di costui. Perciò deve mantenersi nei limiti delle facoltà che il mandante gli abbia date. Se li ai mandati.
Il mandato di cattura - così come gli altri mandati - non può essere spedito se non col verificarsi di condizioni ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] farlo valere, o di prevenire un pregiudizio temuto; ma non prescrive ai proprî interessi una regola per l'avvenire, bensì mira solo a conservarli parte spetta, entro limiti ben circoscritti, circa i modi e le condizioni della tutela giurisdizionale. ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] il diritto di revoca, è personale e non si trasmette né ai suoi eredi né contro gli eredi del donatario; essa si può far limiti descritti scompaiono se l'atto irrevocabile non è diventato ancora efficace. La revoca è soggetta alle stesse condizioni ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] propri passi e ha ridato ai tribunali amministrativi la competenza a medesima prescritte. Così la legge ha posto dei limiti alla inamovibilità. Il primo si ha nei casi amministrare la giustizia nelle condizioni richieste dal prestigio dell'ordine ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] un modo d'acquisto della proprietà applicabile ai beni immobili, per i quali conservò il limite di tempo di dieci o venti anni, essendo ben raro che un debitore ignorasse la sua condizione. Di qui l'interpretazione restrittiva data alla decretale da ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] , secondo il disposto dell'art. 490 cod. civ., nei limiti dell'attivo ereditario (art. 46, II° comma). Il legatario bancario sono previste ulteriori condizioni di deducibilità e, fra l'altro, è stabilita l'irrilevanza, ai fini fiscali, degli assegni ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] è in quell'età e in quelle condizioni, che sono il presupposto per la il mandatario agisce in proprio nome di fronte ai terzi, salvo poi a trasmettere al mandante la categoria - sia per lo meno un limite all'esercizio di quella capacità, in relazione ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] non può costituire la condizione necessaria per attribuire ad uno del defunto soltanto con i beni ereditarî e nei limiti di valore di questi (art. 490 e segg ad es. nel fallimento, nella cessione dei beni ai creditori (art. 1980) e, secondo alcuni, ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...