PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] estate e normalmente in luglio. Le condizioni di eleggibilità sono fissate dalla lex Villia al giudice privato. Per dare ai cittadini la maggior certezza nella del titolo di erede, ecc., il limite all'attività del magistrato è solamente formale, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] una crisi veneta del Seicento? A mio vedere sì, seppur entro i limiti che si cercherà di delineare. Per un certo verso una crisi di strumento necessario per sollevare da rovinose condizioni economiche; e neppure ai casi di "intacco", o di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] non c'era a suo avviso bisogno. Al limite non c'è bisogno di quel che vien ", la sua "fama" s'è spinta sino ai "paesi più remoti". Ma Baffo lo stima soprattutto si illude - gli si fanno buone condizioni. Parigi significa aria nuova anche per la ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] limiti della coesione del ceto dirigente veneziano e rivelò la consistenza e la capacità condizionante notai, dei giudici e dei nobili di Treviso (secc. XIII-XVI), Venezia 1981, oltre ai saggi citati qui sotto, nn. 162 e 164.
159. G. Del Torre, Il ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] consorte, qualora ella non obbedisca ai suoi ordini, ma, pur con tutti i limiti che derivano dal costume e dalla che entra a far parte dell'obbligazione assunta, ma non ne condiziona l'efficacia: "prometto [...> a te Biancofiore, moglie mia ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] nei luoghi, nei modi e nei limiti sanciti da un'ormai secolare legislazione. In ῾moderato' del suo pensiero, l'attenzione ai fatti economici su cui si basava, il lazzaretto di S. Erasmo è in "pessima condizione" (269); nel 1786 l'avvocato inglese ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] applicabile a una vasta gamma di situazioni storico-sociali (al limite, a tutte le società del passato, del presente e del ai suoi interessi pratici, e che quindi sia compito della sociologia della conoscenza studiare i modi di questo condizionamento ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] ai rischi di scadenza e di saggio.
Dato che gli orientamenti della politica monetaria sono spesso condizionati d'Italia può inoltre, su direttiva del CICR, determinare i limiti massimi dei fidi concedibili e i massimali sugli impieghi al fine di ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] sociale, la razza e la condizione sociale influenzino la produzione e l dal 1900 al 1970. Analizzando le statistiche relative ai tribunali Toharía ha rilevato che il volume del antropologico del diritto non conosce limiti preconcetti, e mette anzi in ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] o in condizione plebea. Ancora, qualcuno affermava che i parenti poveri avrebbero potuto vendersi ai principi, peccare , infatti, non comprese a fondo la gravità del conflitto e limitò i propri interventi).
Due vescovi filogiansenisti, N. Pavillon e F ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...