Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] annullamento degli atti amministrativi, essa atterrebbe ai c.d. “limiti interni”, ossia ai poteri che il g.o. può ) provvedimenti di allontanamento per cessazione delle condizioni che determinano il diritto di soggiorno ai sensi dell’art. 21 (art. ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] erano consentite soltanto entro i limiti del fabbisogno proprio, eventuali deve quindi meravigliare che la condizione del comandante della nave somigliasse pene pecuniarie la cui esazione era affidata ai signori di notte. Poiché i "levanti" ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] sia incertezza circa l’effettiva causa del danno, a condizione che il medico abbia posto in essere una condotta astrattamente per danno erariale vengono assoggettate a rigorosi limiti quanto ai presupposti per la loro esperibilità, alle decadenze ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] (secondo il quale «le disposizioni del presente titolo si applicano ai contratti del consumatore, ove non derogate dal codice del consumo tra imprenditori, nei limiti in cui si tratti di contratti tra imprenditori in condizioni di asimmetria di ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] civili (della civitas, in cui la condizione naturale viene superata e trascesa): egli desunte per analogia) siano bensì in numero pari ai casi controversi, ma non in numero maggiore. Già spettatore di esso, si limita ad accoglierne i risultati nella ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] sul trono di Francia Luigi Filippo. Limiti consistenti nell’aver preteso «di «in un paese costituzionale, la prima condizione di forza si è che esista un l’unificazione seppe continuare, guardò solo ai difetti dei processi interni, resta il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] del concorso dei reati tali limiti sono ampliati fino al triplo. La seconda condizione, di carattere obiettivo, appunto di una prova, nel corso della quale egli viene affidato ai servizi sociali. Il periodo di prova non potrà essere superiore a ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] una madre con figli a carico, che versava in difficili condizioni economiche e non avrebbe potuto avere d’inverno un ricovero dei limitiai diritti riconosciuti, anche se essi esprimono valori condivisi (Busnelli, D., Importanza e limiti dei ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] controllo nella misura in cui i processi che intentano dinanzi ai giudici ordinari possono dar luogo a rinvio dinanzi alla Corte generale, ma soltanto nelle condizioni previste dalla costituzione [...]. Oltre questi limiti, la volontà generale non ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] ambito della contrattazione preliminare, a condizione che in tale riconoscimento non condotto ad una completa omologazione di tali accordi ai preliminari c.d. puri, ed ha avuto deve costruirsi, seppur nei limiti della quota del diritto, spettante ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...