Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] aiutarlo’ solo se egli non sia economicamente indipendente e nei limiti in cui l’aiuto si renda necessario per sopperire alla la condizione di squilibrio economico patrimoniale sia da ricondurre eziologicamente alle determinazioni comuni ed ai ruoli ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] ai fini della estensione della disciplina del contratto è dato dalla compatibilità, che costituisce l’altro limite c., cioè la restituzione dei doni e, a determinate condizioni, il risarcimento del danno. Dunque, la risposta dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] del consumatore è irrilevante ai fini della valutazione di abusività della clausola.
L’informazione non è un valore che come tale entra nella norma del codice civile sulle condizioni generali di contratto. L’art. 1341 c.c. si limita a disciplinare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] e spontaneo, né come dimensioni capaci di condizionare la traiettoria di azione del potere statuale. gruppo, se necessario «ponendo limiti alla libertà di decisione del non solo la legge di vita interna ai diversi gruppi sociali, ma anche, e ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] la condizione patrimoniale della famiglia e ha diritto a partecipare agli utili dell'impresa familiare ed ai beni 167 ss.). Il potere di deroga incontra il fondamentale limite nel carattere inderogabile dei diritti e dei doveri derivanti dal ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] semplici termini o vere e proprie condizioni della prededucibilità ex lege. In ogni . fall. Attribuiscono la prededuzione ora «ai sensi», ora «ai sensi e per gli effetti» dell’ 2467 e 2497 quinquies c.c., ma nei limiti dell’80% (art. 182 quater, co. 3 ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] sorelle del defunto (art. 582 c.c.), fermo restando sia il limiteai parenti entro il secondo grado (art. 583 c.c.) che l’ corredano (art. 540 c.c.), diritti che, in certe condizioni, possono sommarsi, almeno in parte, alla quota già spettante ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] i limiti della compensatio
I criteri di selezione per l’operatività della compensatio in relazione ai 15.3.2010, n. 66) a favore del personale esposto a particolari condizioni di rischio, come l’uranio impoverito o altro materiale bellico, ma sempre ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] capace di ricevere per testamento, una persona fisica, un ente o, alle condizioni poste all’art. 462, co. 3, c.c., il concepito o il legatario e onorato. Un sol limite all’autonomia testamentaria potrebbe aver tratto ai contratti fondati sul c.d. ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] , fino al limite del mutamento medio tempore delle condizioni patrimoniali del promissario che ha diviso la dottrina, tra l’altro, si ripropone anche con riguardo ai mutui speciali, le cui peculiari discipline sembrano (ad es. a Fauceglia, G., ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...