Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] contenuto generale, il titolare può trarre le utilità del bene limitatatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia e nell’abitazione (artt. certi terzi, ammessa dalla legge entro certi limiti e sotto certe condizioni» (101).
Una simile posizione è ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] afferma la giurisprudenza, sottoposto a termine o condizione (Cass., 21.10.1998, n. 10428, Cass., 23.3.1961, n. 658). Ai sensi del secondo comma della norma in commento debitore surrogato, incontra tutti i limiti probatori inerenti la posizione del ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] . agr. it., 1987, 98). Questo perché, ai sensi dell’art. 1489 c.c., l’obbligo di nutum, l’esercizio di questo diritto incontra un limite nell’art. 1375 c.c.; ad es., danneggiare l’altra parte. Se queste condizioni non sono osservate e se gli effetti ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] aiutarlo’ solo se egli non sia economicamente indipendente e nei limiti in cui l’aiuto si renda necessario per sopperire alla ragioni oggettive» e, ai fini della quantificazione, che si deve «[tenere] conto delle condizioni dei coniugi, delle ragioni ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] liberamente una condizione di coppia, ottenendo al contempo – nei tempi, nei modi e nei limiti stabiliti dalla già nelle more dell’entrata in vigore dei decreti legislativi da adottarsi ai sensi del citato co. 28, lett. a), tale registrazione, secondo ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] ).
La giurisprudenza dominante ritiene nulla, e dunque non opponibile ai terzi, per contrasto con l’art. 2787, co. ovvero senza che dia luogo alle condizioni per la revocabilità dell’operazione economica in avvenga entro i limiti di valore dei ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] contratto concluso dall’interdetto, ai sensi dell’art. 427, co. 2, c.c., poiché si troverà nella condizione di avente causa tutelato la sentenza di nullità e con quella di risoluzione del contratto, nei limiti dell’art. 1458, co. 1, c.c. La sentenza è ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] i componenti, o la condizione omosessuale della donna o della dato biologico della procreazione (o, al limite, anche in contrasto con esso): è Foro it., 2015, IV, 117, di condanna dell’Italia ai sensi dell’art. 8 CEDU, in ragione dell’ allontanamento ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] per cui il giudice, «ai fini dell’assegnazione», è chiamato «in ogni caso» a «valutare le condizioni economiche dei coniugi e le delle Sezioni Unite ha indotto ad affermare che quel limite al diritto di restituzione del comodante che le Sezioni ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] quando la durata della società fosse stata stabilita per un periodo superiore ai cinquant'anni. L'ipotesi di lavoro era pertanto che si potesse delle condizioni di uscita dalla società di capitali, ma tale modifica incontra comunque il limite legale ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...