TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] su base due fili, oltre naturalmente ai circuiti della rete locale.
Ne scaturisce tecnologico di realizzazione, di raggiungere limiti di frequenza ben più alti: è di 50 mm; la precisione delle condizioni di fabbricazione e di posa dovrebbe consentire ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] ; queste modificazioni derivano da condizioni più blande di preparazione della impressionante, per il Bangla Desh, dove ai motivi legati al mercato internazionale si sono e della lana si sono mantenute in limiti più ristretti. Rispetto al processo d' ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] intorno alla metà del 2° sec. e ai decenni centrali del 1°: in particolare un esemplare essere indice di condizioni e di funzioni fra una fase e l'altra; e tuttavia è possibile indicare i limiti della fine del 6° e del primo decennio del 5° per la ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] minuta serie di vincoli intesi a condizionare la libertà delle imprese su tutti area quindi si può individuare un limite alla libertà di manovra a livello quest'ultimo, che non ha potuto accedere ai servizi del commercio moderno e trarre vantaggio ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] dopo il 1901 (eccezion fatta pel 1920).
Condizioni economiche (XXIV, p. 947; App. I 1343 ha.) dell'area tenuta nel 1934-38. Quanto ai rendimenti medî, le cifre del quinquennio 1940-44 sono contribuì a mantenere entro limiti modesti l'aumento del ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] soltanto su tronchi di pioppo o di faggio di diametro non superiore ai 60÷65 cm, il ricorso alle specie tropicali di grande diametro ( costitutivi particolari requisiti, come il condizionamento entro precisi limiti di umidità; lavorazioni accurate in ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] e degli alettoni. Questa funzione è disponibile a velocità superiori ai 370 km/h e produce effetti sensibili al di sopra compressione di 40:1 e temperature di 1450 °C, condizionilimite per le attuali soluzioni strutturali e tecnologiche. Anche gli ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] tranquille e condizioni meteorologiche appropriate per ed è anche quella che fornisce il più elevato valore aggiunto ai p.;
b) ciclo da p. di imbarco a utente Questa strategia implica che non ci si limiti a muovere un contenitore, ma che si ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] costo passeggero per chilometro nei limiti tariffari possibili (300 passeggeri). La sicurezza di volo in ogni condizione meteorologica e di visibilità.
milioni di lire, si è passati dal 1946 al 1975 ai tipi di velivolo il cui prezzo si aggira sui 17 ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] Per mantenere l'indice di affollamento nel limite di 1,20 a vano in relazione in comuni poveri con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti o che comunque tipo economico. Le anticipazioni e le condizioni relative alle concessioni dei mutui sono ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...