DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] quando dovette lasciare la carica per limiti di età.
Era stato delegato patologia turnorale del cervello, dandone diverse comunicazioni ai congressi della Società italiana di chirurgia. In di 16 anni. Poiché le condizioni erano tali da non consentire ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] obiezioni, conformandosi anch'esse ai principî della EBM, sulla possono infatti essere studiate in condizioni sperimentali rigorose (quali, per La medicina delle prove di efficacia: utilità e limiti della evidence-based medicine, a cura di Alessandro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] Posto a riposo nel 1918 per raggiunti limiti d’età, Golgi continuò a dedicarsi con l’astro nascente della ricerca pavese che guardava ai Paesi di lingua tedesca come all’ideale del sistema nervoso, in condizioni normali e patologiche, diventò ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] risultano ambigue. Per ovviare a questi limiti linguistici, si ricorre di frequente sesso, a una specifica categoria olfattiva: ai maschi adulti che vivono nella casa degli forti. Malgrado le difficili condizioni di vita del proletariato ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] trasformazioni morfologiche e dei limiti dell'ontogenesi. Un da K.E. von Baer per i Vertebrati ai primi dell'Ottocento, ma in seguito si dimostrò da un contorno chiuso, a parità di altre condizioni, si costituiscono come unità figurali; è questa, per ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] valore che rappresenta il limite superiore della categoria del pesante la prevalenza e l'incidenza delle condizioni morbose o di rischio. Per fare un alla classificazione fisiologica di W.H. Sheldon e ai suoi studi protrattisi dal 1940 al 1950: v ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] limitò a procedere all'esame istopatologico comparativo delle affezioni cerebrali più diverse, ma realizzò esperimenti originali nell'intento di riprodurre condizioni Per l'elettroshock si veda, oltre ai lavori già citati, la voce Elettroshockterapia ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] della chirurgia viscerale, dal 1900 si limitò esclusivamente ai problemi dell'ortopedia e della traumatologia.
sua attività sino all'autunno del 1911, quando le sue condizioni fisiche cominciarono rapidamente a declinare. Morì a Bologna il 28 febbr ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] dovuta all'impossibilità di stabilirne i limiti fisiologici, sia per la durata sesso maschile si colloca invece intorno ai 60-65 anni, in coincidenza con , anziché 70-120 min come in condizioni fisiologiche. Nei disordini ciclotimici, in concomitanza ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] di predisposizione o di condizione degenerativa. In quanto attrazione sessi) da parte di soggetti di età superiore ai 16 anni, aventi almeno 5 anni più delle loro ecc.) è una nozione flessibile e senza limiti (Howitt 1995, p. 11), in quanto ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...