DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] con rispettoso riguardo, condizioni non vessatorie per , venire incontro, contenendosi "nei limiti prefissi" dalla "commissione" senatoria, di P. Pirri, Roma 1959, ad Indicem; P. Sarpi, Lett. ai gallicani…, a cura di B. Ulianich, Wiesbaden 1961, p. XV; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] delle acque del fiume Ying e quello dello Huai, e dei limiti del drenaggio in caso di piena. Spirito enciclopedico, Su testimonia le cui invenzioni restavano legate ai bisogni pratici delle loro attività. In queste condizioni, i letterati ebbero buon ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] gli interventi nelle condizioni e nei rapporti giuridici o lineare, già si scontrava con i limiti più o meno naturali delle loro opportunità di poco più di 7.000 marchi d'argento, ai quali si aggiungevano altri 875 marchi versati dagli ebrei ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] o guerra non si riferiscono solo ai raccordi e alle modalità di collegamento e il peso di ogni livello sono condizionati dal grado di autonomia che gli è una semplice autorità di coordinamento entro limiti ben precisi, concernenti non solo il ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] condizionamenti, tanto più esso rischia di esporsi, di divenire fragile e problematico: alla mancanza di limiti egli la esercita all'interno del parlamento, rappresentando insieme ai lords e ai commons il Commonwealth, il corpo politico del regno. E ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] di sussistenza e in discussioni sulle condizioni fisiche", cose tutte ‒ nota che impiegò per completare vari manoscritti ai quali stava lavorando già da tempo finanziata come progetto governativo; i limiti delle risorse disponibili imposero un ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] tranquillamente i limiti della propria la condotta fu rinnovata a F., alle condizioni precedenti (70.000 ducati con 400 uomini cronologico-critico della storia di Mantova dalla sua fondazione sino ai nostri tempi, II, Mantova 1827, pp. 149, 151 ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] limiti piuttosto ristretti, poiché a differenza di quanto accade negli esperimenti scientifici, nella comparazione di società storiche la condizione 1995). Qualora si estenda l'indagine ai paesi centro-orientali e ai paesi balcanici, ci si trova di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] " con le quali il Senato si limita, in genere, a gratificarlo. Il al sultano ed altri 150.000 andarono ai ministri via via ammorbiditi e convinti a , il peggioramento delle sue già cattive condizioni fisiche impediscono al C. di dedicarsi ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] Chiesa – che dimostra come Massenzio si limiti a fingere di essere favorevole ai cristiani. Considerato, tuttavia, che tale conclusioni ultime di queste iniziative mostrano tuttavia che le condizioni in cui il dibattito stesso è condotto vanno ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...