Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] alla grande storiografia affermatasi fra Otto e Novecento, ai Droysen, ai Ranke, ai Meinecke; quando si rivada al sentimento e anche al pulsioni fondamentali dell'anima. La natura condiziona la civiltà, la limita, ne determina il destino che, fra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] califfo. La dotazione, come la descrive al-Maqrīzī, doveva provvedere ai fondi necessari per il mantenimento della moschea di al-Azhar, della dei professori, purché si mantenesse nei limiti delle condizioni dettate dal waqf e della tradizione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] fattore, questo, condizionante il facile coinvolgimento di interi quartieri in pur piccoli incendi, ai quali, a Roma allontana dalla posizione centrale (ad Aosta l'area pubblica raggiunge come limite nord le mura), non poteva che esprimere in tutti i ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] vuole»96.
Successo e declino
Queste condizioni ambientali non impediscono ai dossettiani di ottenere, in questo che con il PCI»: La via cattolica alla modernità italiana e i suoi limiti: uno sguardo storico politico del nuovo secolo, in La Pira, don ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ai membri delle classi popolari che trovavano ingiusto l’assetto della società per l’enorme differenza tra le loro condizioni poteri e doveri erano stati definiti in maniera da non porre limiti alla possibilità di avvalersi di lui da parte del papa. ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Les hommes fossiles: dopo aver insistito sulle ottime condizioni di conservazione dello scheletro e aver notato che esso recente c'è un uso più ristretto, che limita il nome Australopithecus ai membri gracili o non robusti dei primi Ominidi. ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Grande guerra. «Perché non si toglie occasione dalle presenti condizioni di guerra, per diminuire almeno, se non chiudere la fedeltà letterale ai Vangeli diviene fallimentare assemblaggio di santini.
I medesimi limiti drammaturgici sono riscontrabili ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] dello Stato ha introdotto la subordinazione dei molti - gli inermi - ai pochi - gli armati -, si può ben dire che ciò che ha quali sono le condizioni che possono giustificare il ricorso alla guerra e intende altresì definire i limiti e le regole ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] , capp. XII, XXX). Sono quindi evidenti i limiti del concetto di 'priorità', in quanto questa storia ai fini della legittimazione del potere imperiale (I. Asim, cap. XXXII). Tra le discipline il cui sviluppo fu in qualche circostanza condizionato ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] alle condizioni strutturali del paese [e] da un alto grado di soggettività non meccanicamente riducibile ai rapporti varietà e larghezza di accorgimenti e d’espedienti ed entro quei limiti di prudenza che la necessità e le circostanze di tempo e di ...
Leggi Tutto
limite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...