• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Fisica [89]
Matematica [71]
Arti visive [77]
Biografie [51]
Archeologia [49]
Medicina [40]
Biologia [30]
Temi generali [29]
Geografia [27]
Analisi matematica [25]

VILLAGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAGGIO Luigi PICCINATO Renato BIASUTTI È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] dell'Oceania, che racchiudono entro un contorno circolare (palizzata, vallo, 1huro, ecc Essi sono più numerosi verso gli Slavi e al nord fino al dilà della Vistola e fino all'Oder, esso sia consentito dalle condizioni di sicurezza del territorio. ... Leggi Tutto

LA MARMORA

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MARMORA Alberto BALDINI Attilio MORI Alberto BALDINI . Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] aperte fra il Piemonte e l'Austria, Venezia chiese al re di Sardegna un generale per organizzare e comandare i che ne descrive minutamente le condizioni fisiche ed economiche. Il L scala di 1:250.000, il contorno costiero della quale e le profondità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MARMORA (4)
Mostra Tutti

GRAFITE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere") Emanuele GRILL Paolo AGOSTINI Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] lamelle meglio formate hanno contorno esagonale. Proprietà fisiche. - La grafite è morbida e untuosa al tatto, ha colore grigio di carbonio, anche se purissime, possono, sotto determinate condizioni, trasformarsi in grafite. D'altra parte è stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFITE (3)
Mostra Tutti

ZANTE, Isola

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANTE, Isola (A. T., 82-83) Aldo Sestini Doro Levi Angelo Pernice Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] sua larghezza massima è di km. 17; il contorno costiero misura km. 123. La metà occidentale dell frequente la nebbia. Tali condizioni climatiche rendono l'isola sparse per la campagna e accrescono varietà al paesaggio, circondate come sono da gruppi ... Leggi Tutto

GALIZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIZIA (A. T., 39-40; sp. Galicia, dal lat. Callaecia, per il nome dei Calleci o Celti) Giuseppe CARACI José A. DE LUCA Salvatore BATTAGLIA Forma l'estremità nordoccidentale della Repubblica Spagnola, [...] di Santiago al centro, e la fascia costiera a O. e a N. Il contrasto si ripete nelle condizioni geologiche: ai ha troncato una serie di bacini più estesi e acclivi, il contorno costiero si frangia capriccioso sopra testate di valli più aperte e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA (4)
Mostra Tutti

VETTORIALE, CAMPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VETTORIALE, CAMPO Giovanni Lampariello . 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] le quali dànno le componenti del vettore v associato al punto x, y, z. In particolare, il tangenti alla determinazione locale di v. Sotto certe condizioni per le funzioni X, Y, Z, si e una qualunque superficie di contorno Γ (diaframma), priva di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GRANDEZZA FISICA – ACCELERAZIONE – ESSERE NULLA – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORIALE, CAMPO (1)
Mostra Tutti

FONETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FONETICA Leonardo M. Savoia (XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655) L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...] fra consonanti e vocali è riflessa dalle condizioni di occorrenza nella catena parlata e in sono lingue nelle quali, oltre al meccanismo dell'intonazione, che o parole. Le lingue tonali (a contorno o a registro) utilizzano le differenze di ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROGRAFO – CORDE VOCALI – PROSODICI – FONAZIONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONETICA (6)
Mostra Tutti

STEATOPIGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEATOPIGIA Hella Pöch . La parola indica (dal gr. στέαρ "grasso", e πυγή "natica") un accumulo speciale di masse adipose nella regione glutea e sulle cosce della specie umana. Originariamente l'espressione [...] ne rappresenta il lato destro; in C rappresenta bacino e contorni del corpo visti di fronte; in D si distinguono i la perdita di albumina, consentendo al Boscimano e all'Ottentotto di resistere alle cattive condizioni di esistenza nel deserto. Bibl.: ... Leggi Tutto

PUPILLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUPILLA (dal lat. pupilla; fr. prunelle; sp. prunela; ted. Pupille; ingl. pupil) Giuseppe OVIO Vittorio CHALLIOL Forame circolare, aperto quasi nel mezzo dell'iride (lievemente più vicino al margine [...] È questa luce riflessa che in particolari condizioni fa parere luminosa la pupilla, fenomeno accomodata per gli oggetti vicini, e al contrario si dilata quando fissa gli miosi, anisocoria e irregolarità del contorno pupillare, è frequentissimo nella ... Leggi Tutto
TAGS: RIFLESSO PUPILLARE ALLA LUCE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – NERVO OCULOMOTORE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUPILLA (3)
Mostra Tutti

PIASTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIASTRA (fr. plaque; sp. placa; ted. Platte; ingl. slab) Enrico Castiglia Si chiama genericamente piastra quell'elemento costruttivo in cui la spessezza sia notevolmente piccola in confronto alle altre [...] atmosferici, sia dal consumo per attrito al passaggio dei carichi, come nei pavimenti. una faccia e variamente vincolate sul contorno in modo da essere sottoposte a come tali vanno studiate nelle varie condizioni statiche in cui possono presentarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 72
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama¹
lama1 lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali