La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] al mulino della tesi di Putnam, l’arretratezza della rete urbana delMezzogiorno. Tra il 1970 e il 1990 la rete urbana è diventata hanno cambiato il loro ruolo: da quello di creare condizioni di vita accettabili per i lavoratori dell’età fordista ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...]
L'armata, decimata dalle diserzioni e ridotta in pietose condizioni dopo la sfortunata campagna, servì ben presto a difendere di Schipa e Aiello, e dai Boll. bibl. per la storia delMezzogiorno d'Italia, pubbl. ogni dieci anni dalla Soc. nap. di ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] di essere e di pensare che era lo specchio fedele della condizione femminile di quel tempo. L'unico merito, l'unica virtù della solidarietà familiari col più importante organismo politico delMezzogiorno.
Urgente era comunque la necessità di ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] la dinamica di quei sistemi produttivi, richiamando le condizioni che hanno reso possibile la costruzione di beni crescita di quest’ultima, avviata con gli interventi della Cassa delMezzogiorno negli anni Cinquanta, si ferma negli anni Ottanta, e dal ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] istituire una magistratura di controllo delle condizionidel lavoro.
Da Firenze nel '45 ss., 360 ss., 370, 378, 382, 385, 390; A. Lepre, Storia delMezzogiorno nel Risorgimento, Roma 1969, ad Indicem; R. Ruffilli, La questione regionale (1862-1942 ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] di risolverli.
Clima e microclima
Costruire in rapporto alle condizioni climatiche locali è un uso molto antico che, insieme termiche. Nelle regioni delMezzogiorno il raffrescamento estivo è spesso più importante del riscaldamento invernale e ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] a Napoleone e di vari rapporti inviati da Napoli sulle condizioni politiche e morali dei vari Stati d'Italia - al tentativo defeudalizzazione e riorganizzazione agraria borghese..., in Rivista storica delMezzogiorno, XVII-XVIII (1982-83), pp. 3-23 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] si definisce l'inizio della preghiera di mezzogiorno in termini di lunghezza dell'ombra e non di incremento di questa lunghezza, l'altezza del Sole a metà giornata dovrebbe essere hm=45°. Tale condizione non può essere sempre soddisfatta. In alcune ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] Banfield un preciso modello culturale che coinvolge tutta la realtà delMezzogiorno d’Italia e sottolinea una radicale sfiducia negli altri, modello culturale: resiste al cambiamento e trascende dalle condizioni che ne sono all’origine. Al di là ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] . Molte difficoltà continuano a sussistere nelle regioni delMezzogiorno, quattro delle quali (Sicilia, Puglia, Calabria ne impediscono il passaggio all'uomo e, quindi, in condizioni di rischio potenziale per il personale addetto alla gestione dei ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...