FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] del 1839 per mezzo del fratello Paolo. Dicendosi pessimista sulla vocazione rivoluzionaria delMezzogiorno, il Mazzini coglieva nella separazione del . Risultando nell'autunno del 1847 la Toscana la regione, per condizioni interne e per complicazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] innanzi tutto, a guardare in modo critico al problema delMezzogiorno, un’area tematica che da Gobetti sarà coltivata, anche rivoluzionario: «Siamo rivoluzionari in quanto creiamo le condizioni obiettive che incontrandosi con l’ascesa delle classi ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] oggi, ben 24 terremoti di grado elevato. Vi sono regioni delMezzogiorno quasi integralmente esposte al pericolo di sismi di grande portata: l Ravenna, da questo punto di vista, è in condizioni ancora peggiori di Venezia). La fascia litoranea è stata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] Lemos, e offriva consigli di politica economica per migliorare le condizionidel Regno, di cui si segnalava un netto ritardo rispetto ad monetari negli scrittori napoletani del Seicento, 1973, e in Il Mezzogiorno agli inizi del ’600, 1994).
Infine ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] , dei principi riformatori e, data la miseranda condizione delle masse agricole nel Lombardo-Veneto, l'incitamento pontificio, congiungendosi con le forze garibaldine nella conquista delMezzogiorno. Nel settembre 1860 si ritrova anche lui a ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] momento dell’unificazione del Paese le condizioni materiali del Sud (PIL pro capite) non erano così diverse da quelle del Centro-Nord, comunità delMezzogiorno (Fondazione della Comunità salernitana, di Comunità di Messina, di Comunità del centro ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] italiana, e vicine, invece, a quelle delMezzogiorno.
Così ricapitolando, entro gli attuali confini Acquapendente [ʤeˈnːaru] «gennaio»), sia, a sud-est, come anticipazione delle condizioni mediane (a Sant’Oreste [u ˈraginu] «il ramarro»);
(c) lo ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] onə] «quello là è un bel ragazzo» (maschile). Le condizioni di gran parte della fascia costiera adriatica e apulo-lucana sono [inˈʣomːa] «insomma»).
Tra i tratti più tipici delMezzogiorno, e in particolare dell’area napoletana, vi è invece la ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] della stessa proprietà che caratterizza il sacro: la condizione di separazione dalla sfera profana. Proprio perché hanno particolari (come l'imam che guida la preghiera delmezzogiornodel venerdì nella moschea).
Negli altri due tipi intermedi, ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] di kwh annui necessari per la produzione nel Mezzogiorno.La solidità industriale e finanziaria dell'impresa tuttavia necessario a questo proposito dare adeguato rilievo alle condizionidel mercato nazionale, caratterizzato rispetto a quello di paesi ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...