COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] di rinascita soprattutto nel Mezzogiorno, con iniziative che, intervenendo in profondità sugli atavici problemi che attanagliavano quella parte del Paese, avrebbero potuto allentare le tensioni sociali che stavano condizionando la già inquieta ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] nazionali’ o centri di eccellenza ma a creare le condizioni per trattenere la gente nei centri di residenza, senza per mobilitare
le energie e le risorse inutilizzate delMezzogiorno. Ispirandosi alle buone pratiche dei distretti, furono finanziati ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] statali, quei compiti nuovi volti a migliorare le condizioni di vita dei cittadini e a favorirne lo sviluppo delle iniziative; un ruolo più modesto è quello delle fondazioni delMezzogiorno che numericamente sono il 14% e incidono solo per il 4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] grandi questioni irrisolte che agitavano l’Italia contemporanea: il riscatto delMezzogiorno, la necessità di riforme sociali, la critica dell’idea essere studiata dal «punto di partenza, cioè delle condizioni italiane che han provocato l’esodo», e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] cui il pontefice rendeva esplicite le proprie condizioni furono lette nel corso di un concilio Delogu, Il Ducato di Gaeta dal IX all'XI secolo. Istituzioni e società, in Storia delMezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Napoli 1988, pp ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] il 19 novembre 1929. Cresciuto in condizioni modeste e rimasto orfano della madre in giovane età, si formò nel repubblicana. Con Rosario Romeo condivise la direzione della Storia delMezzogiorno d’Italia in 15 volumi (in 19 tomi), condotta ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] la pur sentita preoccupazione di interessarsi alle condizionidel popolo tarantino. La Memoria, oltre a classificare stor. sul giansenismo, Roma 1954, pp. 202 s.; P. Villani, Mezzogiorno tra riforme e rivoluz., Bari 1962, pp. 190, 225, 239; Id ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] non parla del Lombardo-Veneto: “Se taccio in questo scritto [delle condizioni e dell’avvenire del Lombardo-Veneto] . 201, 216, 237, 394; Cavour-Nigra, I, pp. 86, 89; Liberaz. delMezzogiorno, III, p. 317; IV, pp. 44, 249, V, p. 346; Questione romana ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] con diramazioni più o meno ampie verso l’interno (cfr. Balducci 1993; Franceschi 1993). Qui le condizioni sono quelle del versante adriatico delMezzogiorno, fra le quali si segnalano:
(i) forti sviluppi delle vocali toniche, a volte con abbassamenti ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] le direttrici delle vie di comunicazione (condizioni raramente soddisfatte nelle realtà geografico-economiche prevalenti Bruni, L., L'industrializzazione delMezzogiorno: tendenze di lungo periodo, in "Rivista economica delMezzogiorno", 1988, I, pp. ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...