GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] elettorale basata non tanto sul contrasto diretto con l'avversario, quanto sulla denuncia delle condizioni di sfruttamento delMezzogiorno e delle sue classi meno abbienti.
Nel 1915 venne nominato socio corrispondente dell'Accademia cosentina ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] sociale al campo tecnicoagrario la questione agraria delMezzogiorno, asserendo in scritti, conferenze, conversazioni internazionale di agricoltura allo scopo di studiare le condizioni degli istituti sperimentali agrari nei principali Stati europei, ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] di porre il nome del sovrano franco sui diplomi e le monete che avrebbe emesso.
Tra le condizioni di Carlo cui G. p. 205; S. Gasparri, Il Ducato e il Principato di Benevento, in Storia delMezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 110-113; I. Di Resta, Il ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] cosmico e spirituale.
Dal 1961 le condizioni fisiche del C., provato duramente dalle privazioni e preoccupazioni , 2 dic. 1956; D. Valli, Vita del linguaggio nella poesia di C., in La Gazzetta delMezzogiorno, 19 nov. 1958; Id., Storia e letteratura ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] qui riuscì a procurarsi le lettere di Gladstone sulle condizioni dei prigionieri di Nisida, le ricopiò e, eludendo ). Non che il C. non avvertisse la crisi generale delMezzogiorno postunitario, ma la attribuì, moralisticamente, all'anarchismo e alla ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] , a Saluzzo, dove per le sue precarie condizioni nel febbraio 1943 gli fu accordata la libertà . De Martino, Il contributo di R. M. all’azione politica per la rinascita delMezzogiorno, ibid., pp. 813-822; L. Luzzatto, La concezione unitaria di M. nei ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] ’Associazione nazionale per gli interessi morali ed economici delMezzogiorno d’Italia (ANIMI), scoprì l’opera di di Civitavecchia, sino al 1° marzo 1939, allorché in condizioni di salute precarie fece ritorno a Torino, sorvegliato speciale dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] che nutrono risentimenti nei confronti dei proprietari, per le loro condizioni di vita e di lavoro o per i torti – in molte comunità delMezzogiorno rurale un atteggiamento di sospettosa diffidenza nei confronti delle istituzioni del Regno d’Italia o ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] , meridionalista e animatore dell’Associazione per gli interessi delMezzogiorno d’Italia, al quale M. fu molto legata popolazione belga duramente provata.
Delle altrettanto drammatiche condizioni dell’Italia in guerra, occultate dalla propaganda ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] Stati Uniti, con la garanzia di quello italiano e a condizioni di favore, gli scafi di due navi "Liberty", che un generale spostamento a destra, che vide in diversi Comuni delMezzogiorno prevalere la coalizione tra il PNM e il Movimento sociale ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...