GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] condizionarlo la carica del padre quale vicepresidente del Consiglio di governo e stretto collaboratore del Governo e paese nel Mezzogiorno nella crisi dell'unificazione (1860-61), Milano 1963, ad ind.; F. Molfese, Storia del brigantaggio dopo l'Unità ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] partire dal 1608, le sue condizioni di salute non gli permisero più 1979, ad indicem; Inventario e regesti dell'Archivio del S. Convento di Assisi, a cura di S. -XVIII), in Ordini religiosi e società nel Mezzogiorno moderno, I, a cura di B. Pellegrino ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] suo nome a due importanti provvedimenti per il Mezzogiorno: i decreti legislativi 1598 del 14 dicembre 1947 e 1419 del 15 dicembre 1947, finalizzati a creare nel Sud del Paese le condizioni di favore affinché partissero nuove iniziative industriali ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] alle gravi condizioni di abbandono ], pp. 5-76; Gli archivi provincialidel Mezzogiorno d'Italia e della Sicilia, ibid., pp , pp. 8-15; A. M. Ghisalberti, Quarant'anni, in Rass. stor. del Risorg., XI, (1953), pp. 3-4; Id., Lincoln, Melloni, Mazzini e ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] dei peeliti. Questi, partendo dalle condizioni dei prigionieri politici nelle carceri C. Di Somma del Colle, Album della fine di un regno, Napoli 2006, pp. 86 s., 188 s.; G. Galasso, Il Regno di Napoli, V, Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale ( ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] l'ebraico e il caldaico sotto la guida del canonico G. Fabiani, scolaro di G. Mezzofanti erronee dottrine assuefacendole alle nuove condizioni della scienza e della vita . a chiedere il trasferimento nel Mezzogiorno. Il ministero lo destinò al liceo ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] esponente nel Mezzogiorno.
La formazione del governo Zanardelli, del Meridione. In un intervento alla Camera del dicembre 1901 egli invitò i deputati settentrionali a visitare le regioni del Sud per farsi un'idea precisa delle misere condizioni ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] Chiamato nello stesso anno alla direzione generale del Banco di Napoli, il G. mirò della commissione parlamentare sulle condizioni dei contadini e sulle Stato, Parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno. 1900-1914, Napoli 1980, ad indicem; ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] a Napoli per tutta la sua vita. Aggravatesi le sue malferme condizioni di salute durante un’ultima missione a Nocera, morì a Napoli Pie nel Mezzogiorno…, in Le forze del principe: recursos, instrumentos, y límites en la práctica del poder soberano ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] ma le condizioni sfavorevoli lo G. Andenna, Autonomie cittadine nel Mezzogiorno dai Normanni alla morte di Federico le città, in Un regno nell’impero. I caratteri originari del regno normanno nell’età sveva: persistenze e differenze (1194-1250 ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...