CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] un più vivo e moderno partito liberale nel Mezzogiorno con la costituzione, nell'estate del 1924, dell'Unione meridionale (Il Mondo, Ma non posso, per formale riserbo impostomi dalla mia condizione di capodell'istituto regio, apporre - come vorrei - ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] tutta la Sicilia e il Mezzogiorno nel 1887. La sua attività per contrastare e limitare i danni del morbo infettivo gli valse il , dove una popolazione misera viveva in precarie condizioni sanitarie e di sovraffollamento. Confinate urbanisticamente in ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] militarista dell’Italia si fece più incisiva. Nel settembre del 1914, in risposta a una manifestazione interventista, il M. propose un ordine del giorno «deplorante le condizioni funeste del conflitto ed invocante l’amnistia per tutti i condannati ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] agli eventi bellici che fervono lontano.
La cifra più propriamente poetica del C. è comunque espressa nel gruppo di versi recentemente editi, meno condizionati da esigenze professionali, e tuttavia sorvegliati da una inflessibile poetica umanistica ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] sui casali di Santa Lucia e Sinagra. Prima della scadenza del mandato, anche per porre fine al malumore che tra la : soluzione per la quale non vi erano le condizioni necessarie nel Mezzogiorno d’Italia nel XIII secolo.
Postosi al servizio ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] dei genitori e le precarie condizioni economiche spronarono il M. all’Opera nazionale per il Mezzogiorno d’Italia. Sempre attraverso e il peso culturale della pubblicazione che restò sempre di proprietà del M. e fu poi diretta da Ponti fino alla sua ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] inducendo in errore alcuni suoi biografi. Le condizioni agiate della famiglia, titolare di un'impresa Mezzogiorno come rimedio alle cause del brigantaggio. Contrario alla convenzione italo-francese del settembre 1864, alle elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] d’appello (1° aprile 1875). Le mutate condizioni politiche, con l’avvento della Sinistra al governo, del Regno d’Italia, III, Napoli 1960, ad vocem; M. D’Addio, Politica e magistratura (1848-1876), Milano 1966, ad ind.; A. Scirocco, Il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] in Spagna Carlo, asceso al trono madrileno lasciando nel Mezzogiorno un re bambino sotto tutela di un Consiglio di del Regno e a migliorare l’assetto urbano e le condizioni di vita della capitale. Tra i numerosi interventi rientrò il bando del ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] seppure in misura molto scarsa, anche allo stesso Mezzogiorno. Di qui il sorgere del problema di una ridefinizione del ruolo, della funzione del partito e della sua collocazione all'interno del più vasto movimento operaio e socialista, in vista della ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...