DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] Trenta, in cattive condizioni di salute, visse prevalentemente 1956, ad Indicem; A. Gradilone, Storia del sindacalismo, III, 1, Milano 1959, ad s.; G. Barone, Stato, capitale finanziario e Mezzogiorno, in La modernizzazione difficile, Bari 1983, pp ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] Francia, dove restò per anni, in condizioni economiche difficili, impartendo lezioni di italiano. 2, pp. 30-53; B. Musolino. Il Mezzogiorno nel Risorgimento tra rivoluzione ed utopia, Atti del convegno... Pizzo ... 1985, Vibo Valentia-Milano 1988; ...
Leggi Tutto
SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] reclutati tra i ceti meno abbienti del Regno, finirono spesso per trovarvi condizioni migliori rispetto al loro contesto di un'opportunità. Nel primo caso, perché da secoli nel Mezzogiorno il banditismo era vissuto come una avventura per chi voleva ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] condizioni delle provincie napoletane (Napoli 1861), nel quale criticò il degrado morale ed economico che aveva attanagliato Napoli e il Mezzogiorno , Milano 1914, p. 108; Id., Il quindici maggio del 1848 in Napoli, Milano-Roma-Napoli 1921, pp. 12, ...
Leggi Tutto
SPINA, Scipione
Bruno Pellegrino
– Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] ebbe sul versante del clero, trovandosi con lo stesso più volte in condizioni di conflittualità, cui , Andrea Perbenedetti: un vescovo borromaico nel Mezzogiorno secentesco, in San Carlo e il suo tempo. Atti del Convegno..., Milano... 1984, II, Roma ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] a Mignogna, l’opera non svelava l’identità del traduttore che comparve solo nella seconda edizione ( (s.l. 1869); La Repubblica. Condizioni della rigenerazione della Francia (Ravenna 1874, una tradizione che nel Mezzogiorno aveva sempre stentato, il ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] indici dei volumi VII e VIII, viste le gravi condizioni della vista del L., il quale per questo motivo non poté completare 1895-1982) storico della civiltà monastica nel Mezzogiorno d'Italia, in Atti del Seminario di studio, Torremaggiore… 1983, ...
Leggi Tutto
MILAZZO, Silvio
Giuseppe Sircana
– Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo.
Fra [...] , ma senza esito.
La vicenda del M. s’inquadra in uno scenario complesso condizionato da un lato dalle lotte interne ad ind.; M. Caciagli, Democrazia Cristiana e potere nel Mezzogiorno. Il sistema democristiano a Catania, Rimini-Firenze 1977, passim ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] dimesso da segretario della Borsa del lavoro, adducendo a motivo le sue condizioni di salute, il G ad ind.; S. Fasulo, Storia vissuta del socialismo napoletano (1896-1951), Roma 1991, ad ind.; Il socialismo nel Mezzogiorno d'Italia, 1892-1926, a cura ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] che circolavano nel Mezzogiorno.
La responsabilità diretta in libelli ignominiosi, peggiorò le condizioni dell'università e più in polmonite, il C. fu trasferito da Castellammare nel liceo del S. Salvatore a Napoli, ove morì il 15 gennaio ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...