FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] cavallo le province continentali delMezzogiorno per verificare di persona una realtà che si sosteneva fosse conosciuta meglio dai viaggiatori stranieri che dalla classe dirigente italiana. Ne trasse il volume Condizioni economiche ed amministrative ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] e «brillante conferenziere» ebbe infatti a cuore i problemi delMezzogiorno e si pronunciò su di essi all’interno di discorsi di Tu, Signuri presa di coscienza della misera condizionedel contadino destinato agli stenti fin dalla nascita.
Avvertita ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] dei giovani anche di modeste condizioni, per quanto apparisse eccentrico in alcuni ambienti retrivi, faceva parte di una tradizione di partecipazione del clero alla vita sociale, consolidata ormai anche nel Mezzogiorno d'Italia.
Durante i convulsi ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] istituto ecclesiastico aperto anche ai laici e scuola fra le più rinomate delMezzogiorno. Ebbe come compagno di studi il coetaneo Carlo Cafiero, di Barletta, che gli sarà più tardi anche compagno d'idee e di sventura.
Da un profilo biografico ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] titolo di fondatore dell'economia agraria. Il G. si impegnava a rimodellare quei parametri secondo le condizioni ambientali tipiche delMezzogiorno.
Nelle sue indagini l'autore tedesco aveva dedicato cure particolari al tema dei capitali necessari a ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] scuola tecnica. Rientrato a Messina e turbato dalle locali condizioni sociali e di disagio economico, maturò l'idea Senato riguardarono particolarmente i problemi dell'industrializzazione delMezzogiorno, dell'emigrazione, dell'assistenza medica e ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] tracciava un quadro chiaro e preciso delle condizioni dell'agricoltura di Terra di Bari a I, pp. 96-103; L. Lembo, S. F., in La Gazzetta delMezzogiorno, 15maggio 1937; In memoria del prof. S. F., Bari 1938; F. De Felice, L'agricoltura in Terra ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] , il miglioramento delle condizioni morali, economiche ed igieniche del lavoro, l'incentivazione della . Tramontin, I Problemi delMezzogiorno nel congresso cattolico di Taranto (1901), in Boll. dell'Arch. Per la storia del movim. sociale cattol. ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] battaglia antiprotezionista del Comitato nazionale di propaganda e azione a favore delMezzogiorno, pubblicò in una clinica per malattie nervose. L'aggravamento delle sue condizioni psichiche rese poi necessario il ricovero in manicomio; venne ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] trattative le richieste del capitano generale, per discutere le condizioni preliminari di una tregua Pedio, Per la storia della Basilicata nella seconda metà del sec. XIII, in Per la storia delMezzogiorno d'Italia nell'età medievale, Matera 1968, p. ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...