FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] Rosetta e poi del Cairo (lungo il Nilo si fermò a visitare le rovine di Naucrati, situate a mezzogiorno di Fūwa). Il Franchi dopo essere stato recuperato dal dottor G. Ricci.
In queste condizioni, il F. morì al Cairo, come comunicò al fratello, che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] Trenta, in cattive condizioni di salute, visse prevalentemente 1956, ad Indicem; A. Gradilone, Storia del sindacalismo, III, 1, Milano 1959, ad s.; G. Barone, Stato, capitale finanziario e Mezzogiorno, in La modernizzazione difficile, Bari 1983, pp ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] condizioni delle provincie napoletane (Napoli 1861), nel quale criticò il degrado morale ed economico che aveva attanagliato Napoli e il Mezzogiorno , Milano 1914, p. 108; Id., Il quindici maggio del 1848 in Napoli, Milano-Roma-Napoli 1921, pp. 12, ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] indici dei volumi VII e VIII, viste le gravi condizioni della vista del L., il quale per questo motivo non poté completare 1895-1982) storico della civiltà monastica nel Mezzogiorno d'Italia, in Atti del Seminario di studio, Torremaggiore… 1983, ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] dimesso da segretario della Borsa del lavoro, adducendo a motivo le sue condizioni di salute, il G ad ind.; S. Fasulo, Storia vissuta del socialismo napoletano (1896-1951), Roma 1991, ad ind.; Il socialismo nel Mezzogiorno d'Italia, 1892-1926, a cura ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] che circolavano nel Mezzogiorno.
La responsabilità diretta in libelli ignominiosi, peggiorò le condizioni dell'università e più in polmonite, il C. fu trasferito da Castellammare nel liceo del S. Salvatore a Napoli, ove morì il 15 gennaio ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] (1924) per le condizioni economiche non floride della famiglia stessa. Affascinato dallo spirito del mondo classico, si del patrimonio artistico nazionale, che, da allora, non conobbe soste.
Fin dal 1931 U. Zanotti Bianco gli indicò il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] per il Mezzogiorno francese a causa cadde gravemente malato; le sue condizioni, peggiorate rapidamente, lo condussero alla d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 57, 74; Notai liguri del sec. XII, VI, Lanfranco (1202-1226), 2, a cura di H.G. ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] . Fu lui a firmare la circolare del 29 ag. 1860, indirizzata a tutti miei consigli, non si troverebbe nelle attuali condizioni"; e ancora: "Noi abbiamo il corto pp. 63-86; A. Scirocco, Il Mezzogiorno nella crisi dell'unificazione (1860-61), Napoli ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] storia calabrese (cfr. La rivolta di Antonio Centeglia e le condizioni delle Calabrie nel sec. XV, premio Tenore per le Del Treppo, 2006, p. 113).
I primi lavori – che erano maggiormente in linea con il cursus schipiano, e incentrati sul Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...