La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] si definisce l'inizio della preghiera di mezzogiorno in termini di lunghezza dell'ombra e non di incremento di questa lunghezza, l'altezza del Sole a metà giornata dovrebbe essere hm=45°. Tale condizione non può essere sempre soddisfatta. In alcune ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] quasi 6 volte superiore a quello delMezzogiorno che si attestò a −0,4. Se si osserva più in particolare la sola emi;grazione, si trova che dalle regioni centro-settentrionali – dove già esistevano le condizioni che favorirono un più rapido «bisogno ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] di aree paludose e malsane, allo sviluppo delMezzogiorno, alla costruzione di importanti reti infrastrutturali innovative, condizionidel resto del mondo, e di alcune variabili endogene, relative ai caratteri del territorio stesso. Compito del ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] l’Italia, la quale, ad una straordinaria felicità di condizioni naturali, congiunge le bellezze dell’arte di cui fu qui La cartografia come strumento di pianificazione e sviluppo delMezzogiorno, «Bollettino della Società Geografica Italiana», 2007, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] conosciuta più vicina per rifornirsi di provviste; in tali condizioni, per questi ultimi, era impensabile condurre le proprie navi attraverso l'osservazione delmezzogiorno astronomico locale quale istante della massima altezza del Sole sull' ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] temi geografici (la situazione delMezzogiorno, appunto, ma anche la distribuzione spaziale di malattie legate all'ambiente) che sarebbero potuti tornare utili per favorire il miglioramento delle condizioni sociali delle classi più deboli ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] ’Impero, alla cui politica è legata dai suoi interessi commerciali nel Mezzogiorno d’Italia e in Sicilia, e dai contrasti con Genova, Lucca : tale processo pare ascrivibile a condizioni di ristagno del saldo naturale, oltre che all’arresto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] diffusa anche nel Levante spagnolo (Grotta del Parpalló), e nel Mezzogiorno si infiltrarono aspetti industriali ad affinità romanzo realista’, in cui si fa esplicita la denuncia delle condizioni di vita operaie e la condanna morale della borghesia. Il ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] imponente corre lungo l’Oceano Pacifico, si salda a mezzogiorno, percorrendo tutto l’istmo, alla Cordigliera Andina e dei 60° lat. e la metà settentrionale del Labrador. Meno rigide le condizioni dell’Alaska occidentale, ove predomina un clima freddo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] infatti il simbolo del boom economico, polo di attrazione di una immigrazione massiccia soprattutto dal Mezzogiorno, destinata per lo fatto in un laboratorio in cui verificare nuove condizioni di mercato che si trasformano in evoluzione dello spazio ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...