Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] quindi un ulteriore peggioramento delle condizioni della classe operaia. Nel marzo del 1943 iniziarono i primi scioperi forte ondata di immigrazione, soprattutto dal Veneto e dal Mezzogiorno, che provocò una serie di gravi problemi organizzativi e ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] sviluppo che stava interessando altre realtà anche dello stesso Mezzogiorno. Stentava a emergere una borghesia imprenditoriale attiva e delle istituzioni democratiche e a condizionarne l'operato.
Nella tornata elettorale del 1956 prevalse a P. la ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] agevole verso il retroterra padano, si trovavano riunite le condizioni migliori per soddisfare le esigenze dettate dal nuovo profilo che negli anni del miracolo economico invece venne dirottato principalmente verso il Mezzogiorno. In difesa dell ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] . Tra questi, G. Pálsson, fondatore della rivista Sudhri («Il mezzogiorno», 1883-86) e autore di racconti polemici in cui denuncia l opere in buona parte incentrate sulla condizione femminile nell’I. del dopoguerra.
L’influenza delle culture ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] vasta pianura alluvionale, che, assai estesa a mezzogiorno, si restringe nella parte centrale del paese; le altre consistono in tavolati di agricola. Tali riforme ebbero scarso successo per le condizioni in cui versava il paese e per la mancanza ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] O rimane aperta verso i bacini della Zungaria e del Tarim. Considerata nel suo insieme, è paragonabile a un grandi laghi, soprattutto a mezzogiorno. Si tratta di zone ambedue questi caratteri dipendono dalle condizioni estreme offerte alle piante dal ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] fiume, fabbriche industriali e a mezzogiorno, nell'isola fra i due rami del Danubio, il grande parco del "Prater", luogo di divertimenti e venete al regno d'Italia, senz'altra condizione che la liquidazione dei debiti che verrebbero riconosciuti ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] ora in poi, nessuna probabilità di assicurare alla Germania condizioni di pace migliori, correva anzi il pericolo di passare 160 km., il 5 conquistava Linz e il 6 Pilsen. A mezzogiornodel 6 maggio il gruppo d'armate "G", comprendente tutte le forze ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] 8200 kmq. rilevati al 100.000) e nell'area desertica più a mezzogiorno fino ad Auenát (180.000 kmq. rilevati al 400.000).
L del Sahara italiano occidentale, in tutti i campi, dalla geologia all'archeologia, dalla morfologia alle condizioni ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] discende una nuova consapevolezza dei limiti e delle condizioni per uno sviluppo sostenibile. Entro il 2004, Mezzogiorno che include anche il vicino Abruzzo.
Per quanto concerne la divisione settoriale del lavoro, al censi-mento della popolazione del ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...