L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] periodo dell'anno essa attraversa il meridiano a mezzogiorno circa). Osservando nuovamente la stella una settimana dopo condizione implica che di tre radii vectores della cometa, il secondo deve essere dato dalla combinazione lineare del primo e del ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] il 48%. Valutazioni più puntuali evidenziano, inoltre, che nel Mezzogiorno l'immigrazione non è solo più ridotta, ma ha ben noto, tuttavia, che in tutti i paesi del mondo le condizioni abitative in cui vivono gran parte degli immigrati sono spesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] Barbieri (1923-2004) che, nel ricostruire le condizioni della geografia italiana alla metà del Novecento, ha fatto notare come, se da metà degli anni Sessanta con le ricerche dedicate al Mezzogiorno (Sicilia e soprattutto Calabria) in cui s’innestano ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] Italia settentrionale, mentre gli emigranti provenienti dal Mezzogiorno si sono diretti quasi esclusivamente (per oltre oltre 10 milioni in condizione di rifugiato. Tra i rifugiati il gruppo più numeroso (quasi un quarto del totale) proviene dall' ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] il più possibile nelle condizioni originarie, con elementi fisici regionali (tra i quali quelli della Valle del Ticino, del Delta del Po, della Maremma, di Veio, dell’Etna p. scientifici e tecnologici nel Mezzogiorno (soprattutto Tecnopolis a Bari) ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] in inverno e in estate. In condizioni meteorologiche normali, la portata media alla con direzione generale verso SE passa a mezzogiorno in Ferrara, dove se ne distaccava 18° sec. fu incanalato nel vecchio letto del Po di Primaro, e per esso mandato ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] . Le presenti condizioni di superficie e demografiche sono riassunte in questo specchio:
Rispetto al ceusimento del 1936 l'aumento di rifomimento per le loro formazioni operanti nel mezzogiorno.
Dal 2 settembre 1943 incominciarono i bombardamenti ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] gli stati di Minnesota e Iowa, a mezzogiorno con quello di Illinois; i suoi limiti della superficie geografica), che le condizioni ambientali e climatiche dividono in varie dopo tutto il territorio a ovest del Mississippi fu staccato per formare il ...
Leggi Tutto
HIMALAYA (XVIII, p. 499). Esplorazione
AIdo Sestini
L'esplorazione della grande catena himālayana ha segnato negli anni 1929-34 una considerevole attività. Le spedizioni più importanti hanno avuto intenti [...] 1924), ma soltanto dopo mezzogiorno poterono arrivare sul ripido pendio raggiunsero poi 7400 m., ma le condizioni meteoriche avverse costrinsero gli alpinisti a la seconda cima con la vetta suprema del Nanga Parbat, ma il cattivo tempo impedì ...
Leggi Tutto
NEGEV
Umberto BONAPACE
. Regione naturale della Palestina meridionale, compresa fra la Giudea a N, il uadi el- ‛Arabah a E e la penisola del Sinai a SO. Ha la forma di un grande triangolo isoscele il [...] settentrione a un minimo di 50 mm a mezzogiorno. Le temperature medie sono comprese fra i 12 e i 16 °C del mese più freddo e i 27-40 più idonee alle condizioni ambientali. Un progetto prevede un nuovo acquedotto che convogli le acque del Giordano.
La ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...