Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] Roma per chiedere a papa Niccolò III un miglioramento delle condizioni di vita degli ebrei. Ben nota è anche la produzione diffusione programmatica del neoplatonismo in Italia agli inizi del Trecento, in Platonismo e aristotelismo nel Mezzogiorno d' ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] , ma i Fieschi rimasero a fianco degli Adorno. In queste condizioni, lo scontro decisivo poteva avere esiti incerti. Così, solo dopo aver ottenuto il possesso del Castelletto, che gli Sforza preferivano tenere sotto proprio diretto controllo, e ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] l'Impero, stavano creando le condizioni per un'evoluzione dei tradizionali legittimazione della propria posizione nel Mezzogiorno tale da superare la dimensione della Sede papale. Tuttavia, il 18 marzo del 1086 moriva Anselmo II, dei tre candidati la ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] inadatti alla ricerca, egli considerò "perduti quasi del tutto per lo studio" (p. Egidi, Mezzogiorno medievale e Piemonte moderno, a cura di F cambiamenti di sede, tanto da esserne globalmente condizionata anche nella individuazione dei vari campi di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] contadine e venuto a contatto con le terribili condizioni di vita delle plebi del Sud, il M. sviluppò una spiccata sensibilità verso dalla riforma agraria, dall'istituzione della Cassa per il Mezzogiorno e dalla legge speciale "pro-Calabria", il M ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] al Mezzogiorno lo Statuto albertino e i codici del Regno di Sardegna, scontrandosi con la segreteria del dittatore stesso scrisse. Appoggiò criticamente Minghetti, cercando di creare le condizioni per un migliore rapporto tra il governo e le esigenze ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] di Borbone nella sua avanzata verso il Mezzogiorno d'Italia, partecipando al sacco di esasperati dalle pessime condizioni di vita e 421, 429, 438-441, 487, 491, 566; P. Giovio, Delle istorie del suo tempo, II, Vinegia 1572, pp. 47, 68, 75, 194, 198 ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] , Torino 1907, ad Indicem;G. Manacorda, in Diz. del Risorg. naz., II, Milano 1930, sub voce;G. Falzone sua partecipazione alla campagna garibaldina nel Mezzogiorno si veda: R. Motto, ;G. Scichilone, Documenti sulle condizioni della Sicilia dal 1860 al ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] alba o fino a un'ora dopo mezzogiorno.
Gli incarichi legati alla sua vita e senza trascurare i doveri propri della sua condizione, perché fu sempre, prima di tutto, un Roma, nel 1889, l'altra grande opera del G., il Vocabolario marino e militare, per ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] settembre 1232. Gregorio IX detta le condizioni di pace tra il vescovo, settentrione, mal difesa a mezzogiorno dalla Campagna ‒ zona di Garufi, 1936-1938, pp. 207, 210-211; Le più antiche carte del monastero di S. Sisto in Roma (905-1300), a cura di C ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...