INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] estensione della classica teoria di Mengoli-Cauchy-Riemann (v. integrale, calcolo, XIX, p. 364), in quanto l'integrale che è alla base di quest'ultima teoria non è altro che l'integrale relativo a una particolare m. (la m. di Lebesgue), e per giunta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] della gravitazione. Il testo riemanniano fu pubblicato soltanto nel 1867 di molecola fosse circondata, in condizionidi equilibrio, da una specifica atmosfera di particelle di calorico. Ciò comportava un ampio raggruppamento di conseguenze. Una di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] lavorano in condizionidi autarchia, di variabile complessa, dove domina la tradizione diCauchy e gli studenti francesi dovranno aspettare l'ultimo decennio del XIX sec. per sentire parlare a lezione delle teorie diRiemann.
Dopo la sconfitta di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] le idee di Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866 nel 1918, in cui le condizionidi lavoro per quei tempi potevano di equazioni di tipo ellittico, che rientrava tra le questioni sollevate nel XIX problema di Hilbert, il problema diCauchy ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] In seguito alle ricerche di Augustin-Louis Cauchy, Georg Friedrich Bernhard Riemann, Karl Theodor Wilhelm prima apparizione dell'indice dicondizionamentodi una matrice risale al 1947.
La dimensione elevata dei problemi impone di solito, oltre a un ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] di Giovanni Plana e di Felice Chiò. La condizionedi autodidatta consentì al G. di la sua recensione della famosa memoria di G.F.B. Riemann del 1859 dedicata alla teoria dei altro quella del Cours d'analyse diCauchy, ma del complesso e rigoroso ...
Leggi Tutto
integrabilita
integrabilità Condizionedi ciò che è integrabile. In matematica, una funzione che gode di i. si dice se esiste l’integrale indefinito o definito della funzione stessa. L’i. non è una [...]
L’i. di un’equazione differenziale o di un sistema di equazioni differenziali è l’esistenza di almeno una soluzione al problema diCauchy (cioè comprendente la o le condizioni iniziali) dell’equazione o del sistema. Condizionidi esistenza e unicità ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Düren 1805 - Gottinga 1859), di origine francese. Ha lasciato orme profonde in tre diversi campi: teoria dei numeri, fondamenti dell'analisi, meccanica e fisica matematica. Alla sua scuola [...] dell'analisi, D. assegnò per primo condizioni rigorose per la sviluppabilità di una funzione in serie trigonometrica, precisò il concetto di convergenza condizionatadi una serie (in partic. per l'integrale di D., nelle serie trigonometriche). Nel ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] delle congruenze ad un'incognita, di grado superiore, fu sviluppata da A. L. Cauchy, E. Galois e Th. condizionedi possibilità si esprime quindi (n. 7) dicendo che il mass. c. d. δ di alle congetture del Riemann, tutti gli zeri immaginarî di ζ (s) ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] y, z,..., u) prendono il nome di massimi e minimi condizionati. Per la ricerca di questi estremi, Lagrange (1797) ideò un metodo I (1810); II (1814); III (1819); A. L. Cauchy, Résumé des leçons données à l'École royale Polytechnique sur le Calcul ...
Leggi Tutto