di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] nella legge quadro sulla contrattazione collettiva del 1983 e condizionigenerali definite dall'ordinamento.
Il tratto comune a tutte le specie di d. è, come si è detto, la sostituzione di una norma primaria con una norma di diversa natura e di ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] in diversi istanti di tempo (costi crescenti). È un fenomeno di prezzo in condizionidi libera concorrenza; nella Esquisse d'une théorie générale de la rente, Losanna 1912.
Costituzione di rendita.
Il contrattodi costituzione di rendita è quello col ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] di formare oggetto dicontratto, d' ipoteca, o dicondizionedi proprietario non costituisce che condizionedi fatto perché si usi della cosa pubblica.
Per quanto riguarda l'uso eccezionale pare ovvia l'impossibilità di formulare principî generali ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] di tre anni di distanza dal suo atto di nascita l'Opera Nazionale Balilla ha posto in essere tutte le condizionidi studio del secondo biennio sono le seguenti: nozioni generalidi , ha assicurato, con regolare contratto, contro gli infortunî tutti gli ...
Leggi Tutto
Termine generieo che designa un documento nominativo o al portatore con cui si autorizza a ricevere una determinata somma o merce. Fra i tipi più caratteristici di buoni meritano di essere segnalati i [...] la bibliografia si vedano i trattati generalidi scienza delle finanze e le opere di una polizza di carico, la quale, anziché ripetere le condizioni del trasporto che interessano la riconsegna, faccia semplice richiamo alle condizioni del contrattodi ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] mente-corpo più che sul solo organo colpito, sia per comprendere le cause di una patologia sia per curarla in modo più completo. Fino a non molto generali. − Perché insorgono le malattie psicosomatiche? Sarebbe più esatto chiedersi in quali condizioni ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] contratto, con cui le parti possono disporre l'estinzione reciproca dei loro debiti, già esistenti o destinati a sorgere successivamente, pur in mancanza delle condizioni primo, di provenienza dal secondo. In questo conto di compensazione generale, si ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] contratto); così pure circa la capacità dicontrattare; quindi è necessario che deponente e depositario siano capaci dicontrattare (art. 1841), ma giusta i principî generali, l'eventuale incapacità di uno di che in queste condizioni l'ha accettata, ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contrattodi commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] le condizioni favorevoli al generalmente l'avversa. Nei casi in cui l'autocontratto è consentito, se nel dare avviso al committente della commissione eseguita il commissionario non nomina il terzo con cui ha contrattato, il committente ha diritto di ...
Leggi Tutto
Il grande campo nel quale svolge la sua attività tutto quanto si riferisce al miglioramento dell'uomo è diviso fra l'eutenica e l'eugenica, che mirano entrambe a questo fine: trasformare la presente collettività [...] (igiene) tende essenzialmente al miglioramento delle condizioni ambientali in seno a cui l'individuo 1889), insieme con i principî generalidi biologia che stanno a base della alla validità giuridica del contratto matrimoniale, merita prudente ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...