Il capitolato, talora detto anche "capitolato d'oneri" o "quaderno d'oneri", è, in diritto amministrativo, un atto amministrativo che contiene le condizioni e modalità relative all'esecuzione di un contratto [...] analisi che hanno ad essi servito di base e con richiamo delle condizionigenerali dettate dalle disposizioni legislative e regolamentari in materia di opere pubbliche.
Quanto ai capitolati relativi ai contratti comunali e provinciali, è stabilito ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 1° giugno 1866 a Cologna Veneta, morto a Torino il 29 dicembre 1923. Fu professore a Camerino (1894), Urbino (1897), Siena (1900), ordinario a Modena (1903) e a Torino (1918). Come scrittore [...] 1896; Cenni intorno alla retroattività delle condizioni dal punto di vista sistematico e legislativo, in Studi dedicati Principî generali del contrattodi matrimonio, appendice alla trad. it. di Baudry-Lacantinerie, Del contrattodi matrimonio, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , di cui sono state accennate sopra le condizioni termiche sfavorevoli all'agricoltura, sono pure generalmente troppo del Tesoro poteva annunciare pubblicamente che tutti i debiti contratti con l'estero nell'agosto e settembre 1931 erano stati ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] negazione del tempo e sua condizione. Il Motore immoto di Aristotele senza perdere i suoi è un particolare, in cui è contratta tutta la realtà, Dio è il medesimo "la vita non è un'astrazione e generalità mera e possiede il sommo grado della ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] di finanza, e per i gradi da guardiamarina e sottotenente dell'aeronautica a capitano di vascello e generaledicontrattodi lavoro; c) operai giornalieri, assunti di volta in volta per lavori di maggiorenni, sotto determinate condizioni e se inabili a ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] gravitazionali
dove Rik e R sono il tensore contratto e lo scalare di curvatura di V4, Tik il tensore energia-impulso della materia generale. Tale è il caso delle nane bianche in cui la materia si presume allo stato di plasma e in condizionidi ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si suol indicare quell'indirizzo del pensiero filosofico-giuridico, secondo cui si cerca nella volontà e nell'accordo tacito o espresso degl'individui il fondamento e la giustificazione [...] condizione formale del patto sono caratteri comuni e costanti delle dottrine contrattualiste, il valore e il significato di quale gli uomini si garantiscono contro reciproche lesioni. In generale il contratto non è in antico né un'ipotesi storica, né ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE (XXI, p. 349)
Virgilio Andrioli
1. Il codice civile del 1942 ha profondamente rielaborato l'istituto. Va preliminarmente posta in rilievo la considerazione del contratto dal punto di vista [...] anche per la distinzione fra i due contratti).
Una più rigorosa contemplazione sistematica dell'intero argomento ha permesso di riunire in una sezione tutte le disposizioni che, per avere carattere generale, si applicano alla locazione, qualunque ne ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] fatto nel 1998 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Nel 2003 medico tende ad ampliare lo spettro dicondizioni percepite come malattie e la circolazione di come vengono interpretati. Essi possono essere considerati il risultato di un contratto ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] tali regole sono meno efficaci delle norme relative ai contratti nel diritto civile, proprio perché non esiste un punto di vista di una teoria generale dello Stato, Kant introduce come garanzia dell'efficacia del patto una condizione sino allora ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...