BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] condizioni tendenti ad inasprire o ad umanizzare l'esercizio stesso della giustizia: "Dello spirito di giorni dopo firmava il contrattodi matrimonio con Anna Barbò 'Odéon, con gran concorso di deputati, ministri e generali, "une femme déjà remarquée ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] È possibile ricavare prescrizioni particolari da principî generali, per esempio ‟chiudi la porta!" da economica presa in particolari condizionidi informazione. La teoria della della morale imperniata sull'idea dicontratto poteva trovare un nuovo ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] di P. Ruffini dell'impossibilità di risolvere per radicali le equazioni generalidi e nipote di Guillaume, medico del re. Il contrattodi matrimonio fu Eulero, il L., grazie alle sue buone condizionidi salute, poté svolgere il suo lavoro scientifico ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] volta le condizionigenerali consentivano di rafforzare il monopolio sul commercio di transito, destinato arrivi e delle partenze. A Rialto si negoziavano i noli e i contratti a termine, si affittavano all'asta le grandi galere da trasporto; lì ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] sufficiente. Probabilmente, la condizionedi instabilità deve essere compresa 'altro.
Per quanto riguarda la dinamica generale del sistema solare, sarà bene notare contrattodi 1-2 km, ossia dello 0,05%, probabilmente a causa di un cambiamento di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] condizionano la coltivabilità. Un metodo più generale consiste nell'adozione di indicatori, cioè di parametri che diano informazioni, dirette o indirette, dicondizioni programmatiche di conservazione e sviluppo, che ha contratto collaborazioni con ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...]
237. Sulle agitazioni dei dipendenti pubblici v. Giovanna Procacci, 'Condizioni dello spirito pubblico nel Regno': i rapporti del Direttore generaledi Pubblica Sicurezza nel 1918, in Di fronte alla Grande guerra. Militari e civili tra coercizione e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] la guerra è mezzo e la condiziona in ogni suo momento piegandola alle sue generalidi razionalità e giustizia: a suo avviso occorreva - per ragioni di che fra cose di natura diversa non si può fissare alcun vero rapporto" (Il contratto sociale, Bari ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di colorazione che utilizzava anche limatura di ferro e vetriolo, doveva accompagnarsi a un progetto per una compagnia generaledi tutti i tintori di , da forme dicontrattazione e di patronage che negavano nei fatti le forme di gerarchia, gli ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generalidi Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di fruire di un maggior numero di servizi e più in generaledi tengono conto di possibilità differenziate a seconda delle condizionidi maggiore o orientale e meridionale. Un contingente di manodopera a contratto fu inviato inoltre nella Guiana, a ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...