Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] in condizionedi lavorare solo «per la terza parte delli molini che in esso edificio s’attrovano»; gli altri generali e 44. Ibid., n. ser., b. 117, 20 ottobre 1637, copia dicontratto rogato da Claudio Paolini qm. Nicola, notaio veneto, in solido con ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] aventi la condizionedi schiavi ( di gruppi all'interno di organi collegiali, negoziazione e conclusione dicontratti collettivi, didi ministri i quali si sono occupati solo dei cosiddetti problemi politici, lasciando liberi i direttori generalidi ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] delle contrattazionidi medio ed alto livello (v. Tab. 3); il corso del ducato, o ducatello, passò dal valore standard di 6 di migliaia di ducati (111).
La manovra di estinzione dei depositi al 4% si svolse in un periodo in cui le condizionigenerali ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] condizionandone l’indirizzo. Erano disposti a finanziare una sorta dicontratto quadriennale di formazione-lavoro, concepito come fase intermedia tra un corso di Tiepolo, Archivio di Stato di Venezia, in Guida generale degli Archivi di Stato italiani, ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] ma anche per la sua influenza decisiva sulle condizioni complessive di vita dei cittadini) che è il mercato di interessi, oltre che un'alterazione del metodo di produzione normativa (leggi contrattate, leggi contratto). A parte questi tratti generali ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] sarebbe certamente auspicabile arrivare a una stima della morbilità totale, ma è generalmente vantaggioso studiare la morbilità sulla base di casi definiti da una condizione limitativa, che conferisce loro un carattere più significativo o li rende ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...]
Questi dati confermavano, in termini di tendenze generali, quelli pubblicati già 50 anni prima e con essa le loro condizionidi vita.
I risultati dell’Inchiesta di autoapprovvigionamento dei principali prodotti agroalimentari italiani si era contratto ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] di diritti costituzionali. Con il passar del tempo, come ad esempio sotto la Terza Repubblica, il contratto sociale fece sì che il governo rispecchiasse in modo più adeguato la volontà generale per una serie dicondizionamenti politici a livello sia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] istitutivi. Il nuovo contratto costituzionale sottoscritto dai condizionidi accesso per un limitato numero di professioni - come quelle di medico, dentista, ostetrica, veterinario, architetto ed avvocato - si è passati a un sistema generaledi ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] d’Ossat, nel frattempo direttore generale delle Antichità e belle arti, la possibilità di emanciparsi dalla condizionedi semplice collezione oggettuale in passato una larga diffusione di questo tipo dicontratto agrario, non emorgono dati che ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...