CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] possibili dicontratto d' generale dello Stato, per l'immancabile rallentamento nel disbrigo degli affari, dovuto ai maggiori controlli cui l'amministrazione avrebbe dovuto sottoporsi, per il pericolo di ingerenze estranee derivanti dalle condizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lunga crisi finanziaria che mette in discussione tutto il sistema di privilegi economici [...] di rappresentanza fondata sui soggetti individuali e sulla nozione dicontratto sociale. Contro ogni ipotesi di sancito la superiorità del terzo stato.
La questione condiziona i lavori degli Stati generali sin dalla loro apertura il 5 maggio 1789, ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] base al meccanismo attraverso cui deve essere prodotto l’evento condizionante, si distingue la c. casuale, il cui verificarsi è clausola), le clausole onerose inserite nelle c. generalidicontratto richiedevano, per la loro efficacia, la specifica ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] dell'animale da catturare, e dalle condizionidi ambiente, anche dalle sue condizionigeneralidi vita. Le armi da fuoco e trovano.
Mercati e metodi di vendita. - La forma più caratteristica e più diffusa dicontrattazione della pellicceria è quella ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] da parte degli operatori interessati e quindi sono oggetto dicontrattazione e di prezzo negli appositi mercati. I futures differiscono in generale dalle opzioni perché sono contratti che hanno un valore minimo prestabilito, e perché presentano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] medicina nel miglioramento delle condizionigeneralidi salute, almeno fino alla di pustole fresche, scaglie di pelle di persone affette dalla malattia; o infine si facevano indossare al bambino sano vestiti portati da un bambino che aveva contratto ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] da sempre, a ogni modo, in funzione delle condizionigeneralidi liquidità del mercato, che sono regolate, a loro , Milano 1974.
Salanitro, N., Le banche e i contratti bancari, in Trattato di diritto civile (diretto da G. V. Vassalli), Torino ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] della medesima clausola contrattuale contenuta nelle clausole generalidicontratto ex art. 1341 c.c. o diritti da tutelare potranno dirsi omogenei al ricorrere delle tre seguenti condizioni: a) la loro fattispecie causale ha una parte (necessaria) ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] che l’uniformità richiesta dalla legge è di natura oggettiva, essendo relativa a una categoria dicontratti anche se conclusi da soggetti diversi; v. Condizionigenerali del contratto). La ratio di questa esclusione può rintracciarsi, non soltanto ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] necessario che sussistano né le condizionigeneralidi applicabilità né le esigenze cautelari di cui agli artt. 273 e quei beni facenti parte del fondo patrimoniale per un debito contratto per scopi estranei ai bisogni della famiglia (Cass. pen., ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...