GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 'economia del paese: un vantaggio in quanto i fiumi offrono condizionigeneralmente favorevoli per lo sfruttamento idro-elettrico (la disponibilità di forza idrica è stata calcolata all'incirca a 8 milioni di HP, dei quali circa 2 milioni, pari al 25 ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] la μίσϑωσις, altrettanto varia di atteggiamenti quanto la locatio romana: affitto di terreni e di case, colonìa parziaria, soccida, contrattidi baliatico, di tirocinio, di servizio. Le condizioni economiche generali vi si riverberano, oltre ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] generalmente in floride condizioni. Al principio del sec. XI l'insieme delle entrate si calcola ammontasse a circa 650 milioni di soldi d'oro cioè a più didi Irene vi si riferiscono in varie materie, fra l'altro di redazione scritta dicontratti ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] 1891 ai tosatori, sindacati o no, di firmare un contratto individuale di lavoro. L'Unione rispondeva con lo sciopero di marsupiali estinti, e, come questi, si trovava in una condizionedi spiccata mineralizzazione; viene generalmente considerato di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Traiano nella Dacia non è da respingere, a condizionedi tener conto dell'elemento dacio stesso e degli 'esercito. Gli ispettorati generalidi arma hanno funzioni analoghe dicontratti speciali e di successione; legge del 1921, che riduce il diritto di ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] mila lire e trasferitosi in Inghilterra, per le condizioni della Francia d'allora, ottenne colà nel di norme nazionali unitarie valevoli per ogni caso e tipo di rapporto di lavoro, a una specie, insomma, dicontratto collettivo nazionale, generale ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] condizioni del terreno permettono di adottare il profilo teorico.
Le funicolari sono generalmente a semplice binario, con un raddoppio al punto di tenta di tenerle separate costituendo l'atto di concessione di due parti: di un contratto propriamente ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] l'importanza di questo tipo dicontratto sia andata generalmente maggiore che altrove in Europa nel sec. XVIII. La magistratura giudiziaria e amministrativa fu migliorata con l'introduzione di una laurea obbligatoria in diritto come condizione ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] liscia; se la muscolatura è retratta o contratta s'increspa insieme con la sottomucosa in il quale incremento è in linea generaledi più alto grado negli erbivori che nei seconda delle condizionidi permeabilità e d'attività vitale di questa membrana ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] delle ondulazioni del terreno o lo scavarsi di profonde forre torrentizie, e che hanno presentato certamente in condizioni originarie il carattere di alte savane per la generale diffusione dell'Acacia abysamica; oggi completamente disalberati ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...