TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] di bacilli provenienti dalle ghiandole bronco-mediastiniche, meno frequentemente dalla diffusione ematogena diretta da un focolaio polmonare o extrapolmonare che abbia contratto . L'estratto di milza migliora le condizionigenerali e la crasi ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] , né eguali sono le condizioni dei terreni posti a coltura generalidi data più recente, oltre alle parti riguardanti la Toscana della Corografia d'Italia di A. Zuccagni Orlandini, di La Terra didi Lorena, contratto sotto gli auspici di Caterina ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] middleware adottano un paradigma di interazione superiore e più evoluto e generaledi quello tipico delle dicontratto a oggetto informatico: di vendita, di locazione, di licenza d'uso del software, di manutenzione e di fornitura dei servizi e di ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] vasta traslazione di ricchezza dai proprietarî di case alla rimanente popolazione; i titolari dicontrattidi locazione in numerose, specialmente in occasione di censimenti generali, sono le pubblicazioni sulle condizioni delle abitazioni in singoli ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] condizione della donna, abolendo il matrimonio temporaneo (mut‛ah) e riducendo quello ordinario a un vero contratto bilaterale; vietò l'usanza di seppellir vive, per timor di donne o dal giuramento, il quale generalmente completa la prova. Si ha un ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] e aveva contratto con lo scià di Persia un favorevole contrattodi concessione esclusiva per un periodo di 60 condizionigenerali del mercato, all'azione calmieratrice dello stato, che cerca, quanto più è possibile, di sfruttare la sua posizione di ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] a terra, ma anche quando le condizioni d'isolamento e di capacità verso terra di ciascuno dei fili di linea siano all'incirca le stesse; nel caso dicontratti a lunga scadenza e di altre perturbazioni dell'economia generale prodotte dalla ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] l'albergo per mezzo degli organi della polizia di sicurezza, o nell'intervenire nei contratti conclusi fra l'albergatore e i viandanti; e ciò sia volta per volta, sia approvando preventivamente tariffe e condizioni. Oggi, in Italia, l'industria degli ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] materiali morenici, in particolari condizioni, si sono anche accumulati, di guerra, il comando ad un generaledi sua scelta. Le forze armate dicontrattodi mantenere costantemente un certo numero di soldati, ai quali davano abitazione e un pezzo di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] una sua precisa importanza, visto che in tali condizioni la nuova f. romanza, almeno in Italia e soprattutto sotto l'impulso di G. Contini, è diventata una scienza d'avanguardia.
Bibl.: Opere d'interesse generale: G. Gröber, Grundriss der romanischen ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...