Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] Segue. La mutualità in altri contratti associativi
Il primo problema (supra di carattere generale poneva limiti all’operatività della cooperativa con i terzi né assicurava che la cooperativa praticasse ai soci condizioni più favorevoli di quelle di ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] generalidi politica economica e tariffaria nel settore aeroportuale. Si pone quindi un problema, come evidenziato dalla dottrina13, di In mancanza dicontrattidi programma è condizionato, con la specifica richiesta che l’art. 3 dello schema di ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] Anche le condizionidi maturazione della retribuzione (generalmente liquidata secondo il criterio della postnumerazione) e i criteri di frazionamento del relativo credito, mediante definizione del cd. divisore orario, sono rimessi alla contrattazione ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] all’ammortamento delle attrezzature e quelli generalidi amministrazione/finanza29.
3.2 Il contratto in sé, quanto sull’ottenimento dicondizioni contrattuali più vantaggiose: ad esempio la vendita di un bene ad un prezzo superiore a quello di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] di regola, ai prezzi dicontratto e, solo in caso di lavorazioni non previste originariamente, sulla base didi queste condizioni il certificato di ultimazione deve recare l’indicazione di clausole generali in materia, talune fattispecie tipiche di ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] acquisisce la proprietà di una somma di denaro, ossia la disponibilità di potere di acquisto di beni e servizi. Il contratto può essere discrezionali in favore della fissazione dicondizionigenerali e obiettive. I poteri autorizzativi ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] oggi come “servizi di interesse generale” le «attività di produzione e fornitura di beni o servizi che non sarebbero svolte dal mercato senza un intervento pubblico o sarebbero svolte a condizioni differenti in termini di accessibilità fisica ed ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] competenza che non disciplina in linea generale le condizionidi ammissibilità della riconvenzionale, con la conseguenza .6.1993, n. 6235; l’istanza di rescissione per lesione dicontratto preliminare proposta in funzione del rigetto della domanda ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] come inadempimento di un obbligo distinto dalle condizioni essenziali previste dalle di quanto costituisce oggetto del contratto non rientra nella nozione di errore di fatto idoneo a giustificare una pronuncia di annullamento della manifestazione di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] giurisprudenza, che pur avendo elaborato modelli generalidi orientamento ha poi dovuto calarli nell’ambito (quasi) completa liberalizzazione delle condizionidi utilizzo del contratto, giudicato da alcuni in “rotta di collisione” con la direttiva ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...