Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contrattodi assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] contenuta nelle disposizioni generali, non prevede meccanismi particolari per la conservazione del contratto qualora fosse possibile a seconda del tipo dicontratto e delle modalità di pagamento del premio. Condizione per la riduzione della somma ...
Leggi Tutto
Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] dei contratti pubblici, in Giorn. dir. amm., 2011, 719.
4 L’art. 2 del regolamento individua poi l’ambito di operatività in tema di infrastrutture strategiche, per le quali il codice detta una disciplina non solo generale, ma anche di dettaglio ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contrattidi convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] condizionidi studio dei temi generali sul “contratto”, ad esempio, la “interferenza” dei piani è messa in luce, tra gli altri, da Oberto, G., Contratto e famiglia, in Tratt. Roppo, VI, Interferenze, Milano, 2006, spec. 349 in tema di «contratto ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] pubblicità che viene ora in rilievo, in generale, ed in particolare in tema dicontratti pubblici.
Il principio di pubblicità, probabilmente da leggersi come endiadi di quello di trasparenza, esprime l’esigenza della «conoscibilità all’esterno degli ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] giudizio contumaciale, in Palazzo di Giustizia, 1913; Sulla perfezione del contrattodi compravendita, e conseguente trapasso di proprietà, in punto all'elemento "prezzo" ed alla condizione sospensiva, in Riv. univ. di giurisprudenza e dottrina, 1915 ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] del soggetto imprenditore che può essere un singolo oppure una società.
Contrattodi società In generale, la s. è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] non può essere sottoposta né a termine né a condizione, che, anche laddove fossero introdotti, si avrebbero di Trento, quando venne definita la dottrina generale dei sacramenti (1563): fu stabilita la nullità di tutti i m. che non fossero contratti ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] , le condizioni per il perdurare dell’organizzazione economica d’impresa sono quelle proprie di ogni azienda di produzione. La stabilità del sistema e la tutela dei risparmiatori sono affidate al rispetto delle regole generali e di settore – rispetto ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] , in base agli accordi e alla contrattazione collettiva. L’importo gode ogni anno di una rivalutazione in relazione all’aumento dell ricordano molto da vicino le proprietà generali delle reti elettriche. In condizioni facili a verificarsi in pratica, ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] condizionedi sofferenza e che sono compatibili con uno stato generaledi buona salute: anomalie e deformità varie, postumi di malattie alcune caratteristiche: la m. deve essere stata contratta a seguito dell’esposizione al rischio specifico ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...