Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...]
La ricerca sull'etica biomedica è anche orientata verso standard generali da seguire, per il rispetto della dignità umana e per genetiche non devono diventare una condizione preliminare nella stipulazione di un contratto assicurativo;
10) chiede che ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] di Marx a Hegel si manifesta come un rifiuto puntuale e di principio dell'orientamento generaledi della personalità moderna nelle condizioni della vita burocratica, la organizzazioni risulta ora meno evidente. Il contratto per la prestazione d'opera è ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] i primi general stores nei di acquisto e di vendita, che serviva 346 cooperative locali, con un volume di affari di 19 miliardi di franchi belgi, la stipula di 1,2 milioni dicontrattididi beni e di servizi o di occasioni di lavoro a condizioni ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] contrattidi omicidio per conto di Cosa nostra. II rappresentante tipico di una di queste bande è bianco, di sesso maschile, di età compresa fra i venti e i trent'anni, generalmentedicondizioni favorevoli, come l'ampia quantità e gamma di materiali ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] condizionidi disporre di una qualunque autonomia (operazione definita appunto di ritaglio), sia rifiutando di stabilire i principî generali a una relazione di tipo gerarchico. Contrattidi paesi, di città medie, di periferie, contrattidi piano si ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] diffusa la consapevolezza che in condizionidi oligopolio, la concorrenza sui sottoscrizione di un contrattodi pubblicità. di ricezione percettiva ed elaborazione semantica di un messaggio, le tre successive si riferiscono ad un processo generaledi ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] sviluppava in Piemonte un dibattito generaledi politica economica e legislativa. Al l'appunto di fissare liberamente nei contratti i valori monetari, l'opposto dunque di quella legge sua visione politica, la condizione stessa per una strutturazione ed ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] contratto matrimonio in municipio la 'divorzialità' risulta cinque volte più elevata di figli vivevano generalmente con il di due genitori a una di un solo genitore accresce per un bambino il rischio di trovarsi in condizionidi povertà in ragione di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] condizioni tendenti ad inasprire o ad umanizzare l'esercizio stesso della giustizia: "Dello spirito di giorni dopo firmava il contrattodi matrimonio con Anna Barbò 'Odéon, con gran concorso di deputati, ministri e generali, "une femme déjà remarquée ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] condizionidi forma e contenuto (avallate da un rapporto di ricerca internazionale) – produce gli stessi effetti didi giurisdizione o violazione di legge.
L’art. 117 c.p.i. detta la regola generale ed ottenuto un contrattodi licenza.
Questa ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...