Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] disciplina generaledi riferimento, applicabile a tutte le tipologie di a., merito al lavoro interinale. La disciplina delle condizionidi esercizio delle a. per il lavoro è dicontratti in una zona determinata (art. 1742-1753 c.c.). Il contrattodi ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] condizioni dei contratti bancari e finanziari Imposta alle banche e agli intermediari finanziari al fine di garantire agli investitori di addivenire tutto lo spettro delle radiazioni elettromagnetiche. Generalmente, di tutta l’energia che un corpo ...
Leggi Tutto
Corte di giustizia dell’Unione Europea
È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede nella città di Lussemburgo. Ha funzioni giurisdizionali. Sebbene sia una istituzione unica, è articolata [...] più alte funzioni giurisdizionali – sono nominati di comune accordo per 6 anni dai governi degli Stati membri. Ogni 3 anni si procede a un rinnovo parziale dei giudici e degli avvocati generali, alle condizioni previste dallo statuto della Corte. I ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] Direttiva). Si è uniformata alla norma comunitaria la clausola generale relativa alla redazione del bilancio − che deve ora condizioni informative.
A esigenze di ''equità'' si ispira, in fondo, anche la legge sulle offerte pubbliche di acquisto ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] è ammessa a condizione che dai documenti allegati alla dichiarazione risulti che il contrattodi assicurazione abbia durata . 4 del d.P.R. n. 599, che pone il principio generale secondo cui l'ILOR si applica sull'ammontare dei singoli r. "determinato ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] e per il resto nominati dal governatore generale, su proposta del Consiglio delle Indie Olandesi un permesso di esplorazione a condizioni lievi; di Amboina (v.) contribuì allo scioglimento del contrattodi collaborazione tra le Compagnie, che dava di ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] sul compratore).
Ma in generale anche il diritto germanico di risolvere il contratto, se entro un certo termine un terzo offrirà un maggior prezzo. Parimenti, allorché al venditore è attribuito il diritto di essere preferito, a parità dicondizioni ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] di questo di mantenerlo fino alla sua morte. In questo caso il contrattodi adozione in eredità era combinato con un contrattodi armonia con i principî generali del diritto successorio attico come condizione della sua validità; di regola il ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] sua volta, è obbligato: a) a eseguire le obbligazioni contratte dal mandatario entro i limiti del mandato; b) a dicondizionidi carattere generale che sono garanzia di giustizia. Anzitutto, contro l'imputato debbono sussistere indizî sufficienti di ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] a condizione, anche l'ipoteca è sottoposta alla stessa condizione. Tuttavia di purgazione, delle spese del suo contratto, della trascrizione, dell'iscrizione di dalle banche di credito fondiario, si aggiunsero solo quattro rilevazioni generali, nel ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...