Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] condivisibile, che gli atti di disposizione del corpo, e più in generale dei diritti inerenti alla persona, debbano tenersi per revocabili in ogni momento: una sopravvenuta condizionedi incapacità, e soprattutto di incoscienza, impedendo l'esercizio ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] contratto. Sono cause di revoca dei diritti reali, secondo il diritto civile italiano: 1. la condizione risolutiva espressa che, aggiunta all'atto di . 995, sul fallimento.
Bibl.: Oltre le opere generali, cfr. S. Solazzi, La revoca degli atti ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] generale, l'art. 123 parla di esonero dal servizio, in luogo della destituzione prevista per gli altri impiegati.
Sono specificate anche le condizioni per gli impiegati degli enti pubblici assunti a contratto, e per i quali sia applicabile la ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] ebbe origine e prosperò nelle regioni agricole e dicondizioni più misere, e non attecchì (o s'isterilì di credito. La disciplina del contrattodi mutuo pignoratizio del Monte di Pietà è la disciplina generale del mutuo pignoratizio; í Monti di ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] cliente stipulando un contratto scritto nel quale siano indicati la natura dei servizi forniti, le modalità di svolgimento dei servizi stessi e l'entità e i criteri di calcolo della loro remunerazione, nonché le altre condizioni particolari convenute ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] ) mettere e mantenere il mezzadro nella condizionedi adempiere gli obblighi che il contratto pone a suo carico, soprattutto il nazionale collettivo di mezzadria.
Giudizio De Gasperi. - In data 3 marzo 1946 la Confederazione generale italiana del ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] in condizionedi parità tutti gli azionisti, anche quelli minoritari, offrendo loro la possibilità di alienare il loro pacchetto azionario allo stesso modo dei grandi gruppi, trasferendolo cioè allo stesso prezzo. Le offerte possono essere ''generali ...
Leggi Tutto
SCORTE
Fulvio Maroi
. Con questo termine si designano quelle cose mobili che, in quanto sono destinate allo sfruttamento agricolo di un fondo, si considerano a esso organicamente collegate. La legge [...] fatto e volontà del proprietario), le scorte seguono la condizione giuridica del fondo e tutti i suoi mutamenti, né alla fine della mezzadria le norme generali per la disciplina di tale contratto, approvate dal Consiglio nazionale delle corporazioni ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Giurista, nato a Napoli il 26 giugno 1889. Prof. universitario dal 1931, ha insegnato il diritto commerciale nelle università di Macerata e Torino.
Commercialista dagli ampî interessi, è [...] che con maggiore urgenza il mutare delle condizioni storiche propone al diritto. Non si è di diritto commerciale - I contratti, Roma 1955; Lezioni di diritto industriale, Torino 1956; Le società nel sistema legislativo italiano - Lineamenti generali ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] essi partecipino ai benefici di un'impresa o delle imprese di un settore, ma sempre entro la prospettiva della contrattazionedi più paghe, più posti, migliori condizioni, e mai in funzione di un programma politico generale. In questo quadro, il ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...