La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di cui trattare. Sicché non s'affacciano condizionamenti se, nell'agosto del 1672, vien deciso l'escavo generale in partenza, c'è. Si stipula infatti, nel 1702, un contratto tra Coronelli, il tipografo, il fornitore della carta, nel quale il ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] e devozionali mette in evidenza un indebolimento generaledi questo quadro (479). Per le condizione che il bordo finisse con le pietre, secondo la forma prevista nel contratto. V. ibid., c. 109.
420. Ed è spiegato come si è prodotta un'apertura di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] la sua precaria condizionedi potenza semisovrana, di uno Stato del quale di nuovi conflitti. Quando Clemente XIII cercherà di pagare il ῾debito' contratto con dal rettorato di Verona) ad Alvise Emo, che si fece abate, e, più in generale, di un ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] il termine in questo significato generaledi comunità che compone un ordinamento scioglierla, sia perché l'idea del contratto è la griglia teorica con la si è confrontata e adattata alle diverse condizioni geografiche e storiche, si è acculturata, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] per la 'Curia generale e solenne' che di indirizzo, condizionando l'esecutivo che di tale funzione è titolare esclusivo.
La funzione didi successo, di pratiche neocorporative porta a privilegiare le forme consensuali degli agreements, del contratto ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] di ciò che produce sia alla fine nell'interesse di tutti, o quasi, perché le persone capaci sarebbero incentivate a produrre di più. Questo tipo generaledicontrattodi sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, dicondizioni ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] condizionare la decisione di un caso successivo identico o analogo.
Giurisprudenza e precedente giudiziario
In senso molto generale e le origini dell'Ufficio del Massimario, in "Contratto e impresa: dialoghi con la giurisprudenza civile e commerciale ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] di gestione dei servizi pubblici, salvo i casi di intenzionale ricorso dell'amministrazione a un contrattodicondizione che ciò non comporti l'esercizio di 136, Cost. slovena). Anche al procuratore generaledi Macedonia è accordata un'immunità che può ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] condizionedi non poterli violare. Se le tecniche variano secondo i tempi e le tradizioni di scritte esprimono non più un patto di soggezione, pur contrattato, fra il rex e il . In Francia gli Stati Generali, trasformatisi in Assemblea costituente, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] accogliere studenti di modeste condizioni economiche, seguì i corsi di diritto civile G. discute dei contratti leciti, delle diverse forme di prestito e dei del conventuale Antonio Rusconi alla carica di ministro generale. Poco dopo (11 luglio) una ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...