Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] degli Stati Uniti quest’ultima condizione sembrava facilmente soddisfatta (sempre fatta è composta da regole generali dotate di grande flessibilità applicativa e, «Contratto e impresa/Europa», 2003, pp. 1054-108.
M. Berra, A.R. Meo, Libertà di ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] Il contratto non potrà non essere sottoposto alla disciplina generale, con la conseguenza che alla stregua di tale caso ricorrente del concorso, nella stessa persona, della condizionedi consumatore e professionista e dei criteri valorizzati, da ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] strategie e politiche del lavoro e rese omogenee le condizionidi scambio della forza-lavoro, con le relative rivendicazioni , la disciplina della dirigenza generale, su cui v. Zoppoli, A., Dirigenza, contrattodi lavoro e organizzazione, Napoli 2000 ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] è stato condizionato dalla forte domanda di servizi di comunicazione elettronica, la quale ha stimolato la creazione di reti sempre più potenti e l’offerta di prestazioni sempre più creative. Come pure non si può ignorare l’andamento generale delle ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] , ancora una volta di rapporti, e quindi situazioni, di durata.
È preferibile parlare di rapporti di durata, piuttosto che dicontrattidi durata; quello che si sviluppa nel tempo, infatti è il rapporto giuridico, generalmente sinallagmatico, che ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] di applicazione della dir. 76/207/CE, rientrando in quello della direttiva sul part-time solo a precise condizioni, rimesse all’accertamento del giudice nazionale (e tra queste, in primis, alla condizione che il prestatore abbia «un contratto ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] risoluzione della questione di massima di particolare importanza, afferente la «individuazione delle condizioni per la formazione e premessa, ossia che il contratto nullo, in quanto contrario ad interessi di ordine generale, deve essere rimosso dall ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] tradizione, mantengono le radici nella contrattazione e quindi risentono dei limiti istituzionali di questa, delle sue alterne vicende nonché dei condizionamenti del contesto generale non favorevole.
Più di recente si sono segnalate alcune esperienze ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] ripropone quel limite generaledi cui si è contratti collettivi di lavoro non rientrano nell’ambito di applicazione dell’art. 81 qualora siano volti per la loro “natura” e “oggetto” a conseguire obiettivi di miglioramento delle condizionidi ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contrattodi compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] c.) a consegnare la cosa nelle condizioni in cui si trovava al momento della stipulazione del contratto, nonché a custodirla (art. di inadempimento, sicché per le altre operano le disposizioni di carattere generale sulle obbligazioni e sul contratto ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...