Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] sussistono determinate condizioni (sentenza di condanna alla contratto (art. 2, l. 33/1980). A proposito del servizio militare occorre distinguere la chiamata di leva dal richiamo alle armi. Per il servizio didi movimenti.
Caratteri generali ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] merce nel mercato al dettaglio, con condizionidi vendita particolarmente vantaggiose per l’acquirente.
Diritto
O. (o proposta) dicontratto
Primo anello del processo di formazione (trattativa) di un contratto, viene rivolta da un soggetto ad altro ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] sec. a.C. questa concezione entrò in crisi per il mutamento generale delle condizioni storiche. Si assistette alla nascita del nòmos, dell’idea elementare di legge. Al nòmos venne comunque progressivamente contrapponendosi l’àgraphos nòmos, la legge ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] contratto che ha per oggetto una prestazione d'opera intellettuale. Si tratta di norme di carattere generale 2231) che, se l'esercizio della professione è condizionato all'iscrizione la mancanza di questa non dà azione per il pagamento della ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] da alcuno degli stati, per ragioni di razza, di colore o di precedente condizionedi servitù") votati per rendere effettiva l' i datori di lavoro firmarono poi il cosiddetto "Codice del presidente", che servì come contratto temporaneo generale). Per ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] del salario e, in generale, la regolazione delle condizioni della prestazione d'opera e dell'intero rapporto di lavoro, dal suo sorgere al suo scioglimento, mediante i contratti collettivi stipulati dalle associazioni sindacali di lavoratori e datori ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] di una famiglia determinata, generalmentedi lavoratori, sia sotto l'aspetto morale, sia sotto l'aspetto economico. Secondo la prima concezione del Le Play, si propongono lo scopo di rappresentare, per mezzo di una o poche famiglie, le condizioni ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Sotto determinate condizioni è possibile la sanatoria posteriore della nullità. L'azione di nullità può essere promossa soltanto dal Pubblico Ministero (Staatsanwalt). Inoltre la legge si preoccupa di impedire la conclusione dicontrattidi adozione ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] per quanto è possibile, la fungibilità dei varî contratti relativi a una stessa merce. Esse prevedono quindi l'unità dicontratto, la qualità e le condizioni delle merci ammesse alla contrattazione, le caratteristiche base, gli abbuoni consentiti per ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] i nuovi principî generalidi diritto pubblico; si di commercio lascia libere le parti di fissare le condizioni dell'associazione, così il legislatore non ha creduto di determinare quali siano le cause di scioglimento di essa. Se dunque il contratto ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...