Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] generali e dei provvedimenti relativi a contrattidi rilevante impatto, emessi da qualsiasi stazione appaltante, qualora ritenga che essi violino le norme in materia dicontratti domanda di partecipazione alla gara quale condizionedi impugnabilità. ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] necessario pretermesso la “condizione” della titolarità di una situazione soggettiva autonoma n. 2) è, invece, da escludere l’opposizione di terzo avverso le sentenze relative ad atti generali o regolamentari (Garofoli, R.- Ferrari, G., Manuale, ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] tutti la ricostruzione storico culturale di Marelli, M., La clausola generale dell’art. 100 c.p di nullità del contratto, sia quella di simulazione, sono azioni di loro stesso piano, come condizionidi decidibilità della causa di merito (Consolo, C., ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contrattidi distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] vengono acquistati mediante la stipulazione, alle condizioni fissate nell’accordo iniziale, di singoli contratti d’acquisto (Cass., 3.10. veniva a collocarsi in un più generale contesto di modernizzazione del sistema di controllo delle intese, che ha ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] .c. è espressione di un principio generale e, di conseguenza, tutte le è subordinata al rispetto delle condizioni previste dalla legge per il compimento di un simile atto processuale, prime di nullità del contratto, affermano che, in conseguenza di ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] , con la sola condizione della verifica di compatibilità con le condizioni fisiche e con l di giustizia europea, riguardanti entrambe la richiesta di riconoscimento di congedo alla madre committente che abbia avuto un figlio mediante un contrattodi ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] condizioni poste dalla giurisprudenza europea; sia nel momento dello svolgimento dell’attività del concessionario, le cui regole di comportamento non sono più soltanto quelle previste nel disciplinare o nel contrattogenerale propria di tutti ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contrattodi mutuo quale archetipo dei contrattidi credito, con preminente [...] .c. lascia applicabile la disciplina di parte generale sulla risoluzione del contratto); e che pone la questione interpretativa contratti preliminari dicontratti reali; o di considerare il mutuo un contratto consensuale, ma sottoposto alla condizione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d'Italia nell'esercizio delle funzioni di vigilanza oggetto del contratto tra il cliente e l’intermediario ovvero dicontratti ad esso singoli collegi a condizione che esplicitino in ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] , L., Spunti per una teoria delle clausole generali, in Riv. crit. dir. priv., 1986), ma assolve soltanto ad una funzione «specificatrice di obblighi e doveri già testualmente previsti dalla legge o dal contratto» (Montuschi, L., L’applicazione ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...