Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] dicontratti relativi alla loro gestione finanziaria in uno Stato membro diverso da quello della sede statutaria possono essere considerati elementi sufficienti a superare la presunzione: ciò, però, solo a condizione che una valutazione globale di ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] consuetudini e nei principî generali a cui gli Stati si sono ispirati per regolare i loro rapporti.
I trattati internazionali assumono così una nuova importanza. Anziché essere semplici contratti per la soddisfazione di alcuni specifici obiettivi ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] letteratura di riferimento ha definito la questione in termini generali – (ad esempio, ipoteche, servitù, contrattidi locazione) che gravano sul bene da ogni peso e condizione a fronte di positivo esperimento della azione di riduzione; mentre, l’ ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] afferma la giurisprudenza, sottoposto a termine o condizione (Cass., 21.10.1998, n. 10428 generalmente ammessa la possibilità di esperire l'azione surrogatoria nel caso di , 1). Nel caso di diritti derivanti da contratti da provarsi per iscritto, ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] è posta nelle condizionidi ricostruire correttamente al concetto di simulazione o a quello, ancora più generale, di frode potrebbe non vi è stata affatto l’operazione che le parti di un contratto abbiano convenuto» e Cass. pen., 27.9.2017, ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contrattodi somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] e caratteri generali
Ci troviamo di fronte a un contratto autonomo di durata, consensuale di comunicare al somministrante l’intenzione di concludere il contratto e le condizioni propostegli da terzi (denuntiatio) e quello di non stipulare il contratto ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] generale all’esecuzione del contratto, dandone conto nella motivazione».
Ne deriva (peraltro, sul solco di inammissibili per carenza di un interesse diretto, concreto e attuale all’impugnativa (i.e.: per carenza della prima condizione dell’azione ex ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] delle condizionidi lavoro. Nel nuovo art. 603 ter c.p. sono inoltre state previste delle pene accessorie: a) l’interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche o delle imprese, nonché b) il divieto di concludere contrattidi appalto, di ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] , co. 1; 1770, co. 2; 1898; 1913 c.c.); più in generale assumono rilievo come doveri di protezione (Grisi, G., Gli oneri e gli obblighi di informazione, in I contratti in generale, a cura di Alpa, G.-Bessone, M., I, Torino, 1991, 573 ss.).
L’obbligo ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] o per clausole generali o elastiche (com si trovasse in condizionidi bisogno o che di mantenimento non è correlato al tenore di vita matrimoniale».
18 Cass., 4.5.2009, n. 10182, in tema di buona fede e correttezza nell’esecuzione del contratto ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...