Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] nel mercato in condizionidi legalità.
Premessa espressione del parametro di frazionabilità delle sanzioni interdittive sancito in via generale dall’art. contratto pubblico per cui viene ravvisata l’esigenza di intervenire, il commissariamento di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] di includere appositi capitoli in materia di investimenti diretti esteri all’interno di più generali accordi dicontratti tra Stati e privati stranieri
Si tratta dicontratti con cui lo Stato, ad es., concede lo sfruttamento di seguenti condizioni: a ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] condizionidi lavoro è riferita anche ai contenuti dei contratti collettivi applicabili, sollevando delicati problemi di compatibilità con i vincoli posti dall’art. 39 Cost. (realizzando in tal modo una estensione ex lege dell’efficacia generale ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...]
Già sotto la l. n. 482/1968, la condizionedi disabilità non consentiva di differenziare i trattamenti economici e normativi legali e contrattuali rispetto al lavoratore non disabile. Tale regola generale, ribadita dall’art. 10 l. n. 68/1999 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] il legislatore, nel riconoscere al locatore il diritto di non rinnovare il contratto alla prima scadenza per taluni specifici e tassativi motivi l’esistenza dei presupposti processuali generali, delle condizionidi ammissibilità del procedimento, ma ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] contratto costitutivo di pegno, si evince in termini generalidi prelazione, ovvero senza che dia luogo alle condizioni per la revocabilità dell’operazione economica in tal modo posta in essere» (Gabrielli, E., Le garanzie rotative, in I contratti ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] indica la condizionedi un atto affetto da un vizio che, con una particolare procedura di annullamento, di annullabilità del contratto in generale derivano da incapacità legale o naturale di una parte e dall’aver concluso contratti per effetto di ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] sono nati in esecuzione dicontrattidi maternità surrogata. Il riferimento è alle formalità da compiere in occasione di certi avvenimenti della vita; i genitori, non disponendo di documenti di stato di famiglia francesi, si vedono di volta in volta ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] ha trovato conferma sulla base di principi generali “immanenti” nell’ordinamento12.
In condizionidi salute, vedovanza, ecc)42. Sempre in questo senso è possibile immaginare che il proprietario, d’accordo con il comodatario, stipuli un contratto ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] potrebbe pertanto significare un sostanziale cambiamento delle condizionidi permanenza all'interno della società, rendendo notevolmente conformemente ai principi generali in tema dicontratti», dimentica però che in materia dicontratti il recesso ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...